laparotomia
Apertura operatoria dell’addome, eseguita per permettere l’intervento su uno o più visceri endoaddominali malati. Il taglio può essere mediano, se eseguito sulla linea retta sopra- e sottombelicale, [...] il chirurgo si propone; esistono incisioni caratteristiche per ogni intervento, per es. per l’appendicite, per l’ulcera gastrica, per la calcolosi della vescichetta biliare, ecc. Eseguito l’intervento, non sempre la parete è suturata completamente ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] e l’urina può assumere colore verde per la presenza di prodotti d’ossidazione del f.; la cura consiste nella lavanda gastrica e nella somministrazione di latte di calce molto diluito o di saccarato di calcio, analettici.
Fenoli
I f. sono composti ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] tratto del colon trasverso (M. Vulliet, V. v. Hacker, C. Marwedel, ecc.), oppure un tubo costruito a spese della parete gastrica (C. Beck, A. Jianu, Y. Galpern, M. Kirschner, H. Kümmell, ecc.). Quest'ultimo metodo è stato sperimentato con successo in ...
Leggi Tutto
GASTROPTOSI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e πτῶσις "caduta")
Leonardo Alestra
È l'abbassamento dello stomaco; può avvenire in toto insieme col diaframma, oppure solo la porzione pilorica è molto [...] , le gravidanze ripetute e pertanto è più frequente nella donna che nell'uomo.
Si riconosce alla delimitazione dell'aia gastrica mediante la palpazione (rumore di guazzamento), la percussione, specie dopo aver riempito di gas lo stomaco (si dànno al ...
Leggi Tutto
parasimpaticomimetico
Farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre post-gangliari parasimpatiche. Appartengono ai p.: l’acetilcolina, che ne è il capostipite; alcuni derivati [...] azione si manifesta con miosi, bradicardia, abbassamento della pressione arteriosa, aumento della salivazione, della secrezione gastrica e sudorale, della peristalsi intestinale. Tra le molecole utilizzate in terapia, la pilocarpina è indicata nel ...
Leggi Tutto
ipercinesia
Manifestazione neurologica caratterizzata da involontaria, non coordinata e per lo più distrettuale attività motoria, connessa a lesioni extrapiramidali (movimenti coreiformi, atetosici, [...] da cause generali (stati ansiosi, di eccitazione e di agitazione psicomotoria). Analogamente, in fisiopatologia e in radiologia, il termine indica una motilità eccessiva e accelerata di organi cavi a muscolatura liscia: i. gastrica, i. colecistica. ...
Leggi Tutto
In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte [...] e nelle arteriopatie obliteranti. Sono utili nella cura dell’asma bronchiale, hanno un effetto protettivo sulla mucosa gastrica e vengono utilizzate nell’induzione del travaglio, in quanto avviano le contrazioni uterine e permettono l’espulsione ...
Leggi Tutto
Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina (detti anche aspirinosimili), che si esplica nei tre effetti fondamentali: antiflogistico, [...] ulcera, emorragia), poiché le prostaglandine svolgono naturalmente un’azione protettiva sulla mucosa gastrica; per questo è opportuno associare al trattamento antiflogistico con FANS una terapia con farmaci citoprotettori, in grado cioè di proteggere ...
Leggi Tutto
È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] tonico-sedativo su particolari stati di eretismo cardiaco; sull'addome giova in tutti i casi di emorragia interna (gastrica, intestinale, vescicale, renale), nei processi infiammatorî dell'intestino e del peritoneo accompagnati da vivo dolore. Fra la ...
Leggi Tutto
GRANCHIO (dal lat. cancer; fr. crabe; ted. Krabbe; ingl. crab)
Angelo Senna
Nome generico dei Crostacei Brachiuri (v.) soprattutto delle specie commestibili. Qui ci limitiamo a dire del Granchio d'acqua [...] dei Ciclometopi.
La Telfusa ha lo scudo più largo che lungo, ristretto di dietro, convesso di sopra e con la regione gastrica ben distinta; le fossette oculari hanno l'angolo esterno dentato; i pereopodi del 1° paio sono chelati e hanno il carpo ...
Leggi Tutto