• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [38]
Cinema [23]
Storia [16]
Film [11]
Religioni [11]
Matematica [9]
Arti visive [10]
Filosofia [8]
Lingua [7]
Sport [6]

CASERINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERINI, Mario Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] Egidio Rossi alla realizzazione dei film di Gaston Velle, un regista particolarmente esperto in p. 17; G. Sadoul, Histoire du cinema mondiale des origines à nos jours, Paris 1964, pp. 89-91; Encicl. dello Spettacolo, III, coll. 175-177; Filmiexicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MA L'AMOR MIO NON MUORE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERINI, Mario (2)
Mostra Tutti

DORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Maristella Cavanna Ciappina Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] seguito alla pur vittoriosa battaglia di Ravenna e alla morte di Gaston de Foix, fu il D., il 22 giugno 1512, , Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, I, p. 302; II, p. 88; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, Paris 1960, p. 138. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Laura Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Laura Vittoria Stefano Tabacchi Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] ma con il consenso del re, della regina e perfino di Gaston d'Orléans, che in seguito pretese di averlo revocato. Il relatifs à l'histoire de France, a cura di C.B. Petitot, XXXIX, Paris 1824, pp. 370 s.; L.-F.-S. de La Rochefoucauld, Mémoires, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PARLAMENTO DI PARIGI – FRANCESCO BARBERINI – DUCA DI VENDÔME – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Laura Vittoria (1)
Mostra Tutti

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo Antoniette Le Normand Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] una lettera del C. al prefetto della Senna del 12 maggio 1881 [Paris, Archives ... de la Seine], dove è detto che il C. cortigiana del sec. XVIII, busto, marmo, 1878, n. 4108; Gaston Lavaissière, busto, gesso bronzato, 1879, n. 1864; Ritratto postumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECKER, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Becker, Jacques Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1906 e morto ivi il 21 febbraio 1960. Attivo solo per un ventennio, divenne tuttavia [...] notevoli attori-personaggi (Simone Signoret e Serge Reggiani, Gaston Modot e Claude Dauphin), il film uscì tra la J. Quéval, Jacques Becker, Paris 1962. R. Gilson, Jacques Becker, Paris 1967. J.-L. Vey, Jacques Becker, Paris 1995. V. Vignaux, Jacques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MODA
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – IMPRESSIONISTI – PAUL CÉZANNE – JEAN RENOIR – RAMBOUILLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKER, Jacques (1)
Mostra Tutti

MÉLIÈS, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Méliès, Georges Antonio Costa Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] americana della Star Film, diretta dal fratello Gaston). Lo stesso metodo artigianale che determinava la superiore Cinématographie, Bois d'Arcy 1981. G. Sadoul, Lumière et Méliès, Paris 1985. A. Costa, La morale del giocattolo. Saggio su Georges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOYAGE DANS LA LUNE – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉLIÈS, Georges (1)
Mostra Tutti

KINSKI, Nastassja

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kinski, Nastassja Alessandra De Luca Nome d'arte di Nastassja Nakszynski, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino Ovest il 24 gennaio 1961. Attrice dalla vulnerabile emotività, con uno sguardo [...] avvolta da un pitone. Di nuovo con Wenders ha interpretato una prostituta in Paris, Texas (1984) e un angelo in In weiter Ferne, so nah Moyle; Beyond the city limits, 2002, di Gigi Gaston).Tra gli altri registi con cui ha lavorato vanno ricordati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FRANCESCO MASELLI – JERZY SKOLIMOWSKI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINSKI, Nastassja (1)
Mostra Tutti

Paris, Paulin

Enciclopedia on line

Filologo e letterato (Avenay, Marna, 1800 - Parigi 1881), impiegato e conservatore alla Biblioteca Nazionale, fu, dal 1853, prof. di letteratura francese medievale al Collège de France. Fra le sue opere [...] romanticamente il fascino e la grandezza, ma che non studiò col rigore scientifico che fu poi caratteristica del figlio Gaston. Frutto della sua attività di filologo sono, oltre a molte traduzioni, edizioni di antichi testi francesi fra cui Berthe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CROCIATE – PARIGI – MARNA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali