La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Minima naturalia', "Arabic sciences and philosophy", 11, 2001, pp. 9-26.
Granger 1976: Granger, Gilles-Gaston, La théorie aristotélicienne de la science, Paris, Aubier Montaigne, 1976 (2. ed.: 2000).
Heath 1913: Heath, Thomas L., Aristarchus of Samos ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] della squadra nel panorama internazionale. In campo Valerio Sozzi su Gaston M, Jerry Smit su Constantijn, Natale Chiaudani su Rheingold utilizzo militare. Paul-Marie-Antoine Bausil (Paris-Rouen-Deauville, Paris 1904), uno dei più attivi concorrenti di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Claude-François Milliet de Chales e Ignace-Baptiste-Gaston Pardies, dal matematico Borelli, dallo sperimentatore Edme Science galiléenne et nouvelle géométrie, édité par François de Gandt, Paris, Les Belles Lettres, 1987.
‒ 1995: Gandt, François de ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] scontro decisivo con la temutissima armata francese, comandata da Gaston de Foix.
Superiore per numero e per valore, E.P. Rodecanachi, Histoire de Rome. Le pontificat de Léon X (1513-1521), Paris 1931; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938; G.A. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] gli altri, da Hooke, dal gesuita francese Ignace-Baptiste-Gaston Pardies e da Huygens; Newton fu impegnato a difenderla contro , publié sous la direction de Nicolas Grimaldi et Jean-Luc Marion, Paris, PUF, 1987, pp. 145-162.
‒ 2000: Armogathe, Jean ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] geography, Oxford, B. Blackwell, 1963.
Briant 1994: Briant, Pierre, Alexandre le Grand, Paris, Presses Universitaires de France, 1974 (4. ed.: 1994).
Broche 1935: Broche, Gaston E., Pythéas le Massaliote, découvreur de l’Extrême Occident et du Nord ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ; tra questi un esemplare del Livre de la chasse di Gaston Phébus (Parigi, BN, fr. 619), uno splendido libro , pp. 387-414; Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; F. Avril, ivi, pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] -1970; Robert Wace, Le roman de Rou, a cura di A.J. Holden (Société des anciens textes français), 3 voll., Paris 1970-1973; Gaston Phébus, Livre de chasse, a cura di G. Tilander (Cynegetica, 18), Karlshamn 1971.
Edd. in facsimile. - Federico II, De ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] la definizione di integrale definito" scriveva entusiasta Jean-Gaston Darboux (1842-1917) che nel lavoro di 1976: Dugac, Pierre, Richard Dedekind et les fondements des mathématiques, Paris, Vrin, 1976.
Gilain 1989: Gilain, Christian, Cauchy et le ...
Leggi Tutto