CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche…, Lille-Paris 1920, pp. 1-69 passim, 181, 251, 329, 417, 451; M. Capitelli Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans…, in Atti e Mem. della R. Acc. Virg…, n.s., XVII-XVIII (1924 ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] e poetico. Si tratta probabilmente di quel processo che Gaston Bachelard ha chiamato poetica dello spazio nell’omonimo libro (La la direction de D. Albera, A. Blok, Ch. Bromberger, Paris 2001 (trad. it. Milano 2007).
U. Makdisi, Ottoman imperialism, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] Ben Rhadi. Due anni dopo, il successo andò a un belga, Gaston Roelants. Costui, grande specialista del cross e, in pista, dei 1938-46.
R. Parienté, La fabuleuse histoire de l'athlétisme, Paris, ODIL, 1978.
B. Phillips, Honour of empire, glory of ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] La malattia morale, Venezia, Marsilio, 1988.
a. gaston, Genealogia dell'alienazione, Milano, Feltrinelli, 1987.
, Folie et cures de la folie chez les médecins de l'antiquité, Paris, Les Belles Lettres, 1987.
j. postel, c. quetel, Nouvelle histoire ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] sue caratteristiche strutturali nel trattato di Gaston Tissandier (1843-1899) dall'emblematico titolo & quantité d'autres qui n'ont jamais été rendues publiques, 4 voll., Paris 1769-70.
J.-A. Nollet, L'Art des expériences ou Avis aux amateurs ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] l'impresario Roy Goetz gli commissionò le canzoni per la commedia musicale Paris, che ottenne uno strepitoso successo, il primo di una lunga serie of the Opera, del 1986, dal romanzo di Gaston Ledoux, su un musicista sfigurato che si aggira nei ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] legittimo Carlo II e riconoscere il matrimonio di suo fratello Gastone con la sorella del duca. Tutti punti sui quali la la Fronde, janvier-février 1652, in Bulletin de la Société d’histoire de Paris et de l’Île-de-France, VIII (1881), pp. 131-145; A ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] 1548.
P. Pino, Dialogo di pittura (1548), a cura di I. Bouvrande, Paris 2016, pp. 304, 332; B. Varchi, Due Lezzioni…, Firenze 1550, pp. viva, XXX (1991), 1-2, pp. 17-28; R.W. Gaston, Love’s sweet poison. A new reading of Bronzino’s London allegory, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] diplomatiche.
Nel giugno, dopo la morte di Gaston de Foix a Ravenna, fu inviato dallo Schinner 1892, pp. 19 ss.; P. Pierling, L'Italie et la Russie au XVIe siècle..., Paris 1892, pp. 34 ss., 117 ss.; A. da Mosto, Il primo viaggio intorno al globo ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] stilistica di un Paese (Nos peintres, 1924, di Gaston Schoukens; Regards sur la Belgique ancienne, 1936, di in Qu'est-ce que le cinéma?, 2° vol., Le cinéma et les autres arts, Paris 1959 (trad. it. Milano 1973, pp. 117-98).
S. Kracauer, Theory of ...
Leggi Tutto