• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
190 risultati
Tutti i risultati [410]
Zoologia [190]
Sistematica e zoonimi [138]
Biologia [31]
Biografie [19]
Geologia [18]
Medicina [18]
Botanica [14]
Paleontologia [13]
Anatomia comparata [12]
Biologia marina [9]

chiocciola

Enciclopedia on line

Nome comune di numerose specie di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, famiglia Elicidi; un tempo comprese nel genere Helix, ora suddiviso in più generi. Le c. hanno ampia conchiglia [...] elicoidale destrorsa, che accoglie tutto il corpo dell’animale. L’epidermide secerne un muco adesivo, che, seccandosi all’entrata della conchiglia, può formare una membrana (pseudoepifragma), durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – GASTEROPODI – ERMAFRODITE – EPIDERMIDE – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiocciola (2)
Mostra Tutti

lumaca

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune, senza validità sistematica, di quei Gasteropodi Polmonati Stilommatofori con conchiglia rudimentale nascosta nella massa del mantello, appartenenti alle famiglie Arionidi e Limacidi. Nell’uso [...] comune il nome è esteso a indicare anche i Gasteropodi Polmonati Stilommatofori in cui è visibile la conchiglia. Matematica L. (o chiocciola) di Pascal Una concoide della circonferenza, avente il polo sulla circonferenza stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – POLMONATI – ARIONIDI

Scalidi

Enciclopedia on line

Scalidi Famiglia (lo stesso che Epitonidi) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Mesogasteropodi con circa 40 generi e diverse centinaia di specie. Marini, carnivori; conchiglia turricolata, allungata [...] e perforata. Fossili dal Triassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MESOGASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – TRIASSICO – CARNIVORI

VAGINULIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGINULIDI (lat. scient. Vaginulidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati (sott. Stilommatofori, trib. Ditremata), che comprende specie terrestri caratteristiche dei paesi caldi. Corpo [...] limaciforme coperto da un mantello coriaceo non distinto dall'involucro generale; senza conchiglia. La testa è retrattile in una cavità anteriore, con 4 tentacoli di cui i superiori cilindrici, gl'inferiori ... Leggi Tutto

VOLUTIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUTIDI (lat. scient. Volutidae, Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi che prende il nome del genere tipo Voluta L. (1758). L'animale ha piede grande, largo, ottuso posteriormente, [...] con tentacoli divaricati, testa formante due lobi arrotondati, sui quali sono dislocati gli occhi sessili. Si nota una radula uniseriata o triseriata, con dente centrale tricuspidato, a cuspidi acute. ... Leggi Tutto

ZONITIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONITIDI (lat. scient. Zonitidae Pilsbry) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Stilommatofori terrestri (tribù Holognatha), affine a quella dei Limacidi, che prende il nome dal genere tipo Zonites [...] Montfort. I Zonitidi hanno un piede munito di un poro mucoso caudale, più o meno sviluppato, spesso ridotto a una stretta fessura: tale piede ha una suola tripartita. I lobi del mantello sono riflessi ... Leggi Tutto

Conchiferi

Enciclopedia on line

Denominazione che, in alcune classificazioni dei Molluschi, comprende le classi: Gasteropodi, Scafopodi, Lamellibranchi e Cefalopodi, cioè tutte a eccezione di quella degli Anfineuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GASTEROPODI – CEFALOPODI – ANFINEURI – MOLLUSCHI

VALVATIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVATIDI (lat. sc. Valvatidae) Carlo PIERSANTI È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi. L'animale ha un muso proboscidiforme, due tentacoli appuntiti, provvisti di occhi alla loro base interna. Sul [...] lato sinistro vi è una branchia a forma di pennacchio contrattile, formata di lamelle disposte da ciascun lato di un asse verticale; sul lato sinistro invece si nota un'appendice filiforme lunga e sporgente ... Leggi Tutto

periostraco

Enciclopedia on line

Strato corneo che riveste la parte esterna della conchiglia dei Molluschi Gasteropodi e Bivalvi e dei Brachiopodi. È detto anche cuticola, epidermide o epiflosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BRACHIOPODI – GASTEROPODI – EPIDERMIDE – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

ZIGOBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOBRANCHI (lat. scient. Zygobranchia Jhering, 1876) Carlo PIERSANTI È una divisione di Gasteropodi Rhipidoglossi Thysanopodi, la quale comprende particolarmente famiglie che hanno le branchie disposte [...] simmetricamente sui due lati del corpo (Haliotidae, Pleurotomariidae, Bellerophontidae, Fissurellidae). Si contrappongono alla divisione degli Anisobranchi (Anisobranchia Jhering, 1876) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
gasteropodi
gasteropodi gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteròpodi
neogasteropodi neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali