• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Zoologia [190]
Sistematica e zoonimi [138]
Biologia [31]
Biografie [19]
Geologia [18]
Medicina [18]
Botanica [14]
Paleontologia [13]
Anatomia comparata [12]
Biologia marina [9]

lumachella

Enciclopedia on line

Roccia calcarea d’origine organogena (detta più spesso calcare a l.), ricca di fossili (Molluschi, Gasteropodi, Lamellibranchi e, talvolta, Brachiopodi), le cui sezioni spiccano sulla superficie levigata [...] della roccia come curiosi arabeschi, usata pertanto come pietra ornamentale di bell’effetto. In Italia se ne hanno giacimenti nel Vicentino, nel Veronese, nel Trentino, nelle valli bergamasche ecc. Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CARINZIA – CALCARE – ITALIA

ACHATINELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Swainson 1828) di Molluschi Gasteropodi, dell'ordine dei Polmonati Stilommatofori (v. molluschi e polmonati), che vive nelle isole Hawaii. ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – POLMONATI – HAWAII – GENERE

CALYPTRAEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi marini appartenenti ai Gasteropodi Prosobranchì (sottordine Monotocardi), della famiglia dei Caliptreidi. Le specie di Calyptraea (es. C. chinensis Desh. del Mediterraneo), [...] sono litoranee e vivono aderenti alle rocce e ai coralli. Si trovano fossili di Calyptraea già nel Secondario medio; sono comuni poi nel Terziario e in quasi tutti i mari attuali ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – TERZIARIO – CORALLI – FOSSILI

CREPIDULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Lamarck, 1799), comparso nel Cretacico, di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Capulidi. Testa depressa, dilatata ai lati; piede arrotondato posteriormente, subtroncato [...] anteriormente. Manca l'opercolo. Conchiglia irregolare, depressa, ritorta posteriormente a elica, col vertice laterale; superficie interna porcellanacea, divisa in due parti da un tramezzo orizzontale ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – ELICA

PLEUROTOMIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROTOMIDI (lat. scient. Pleurotomidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione") Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi affine a quella dei Terebridi e dei Conidi, che comprende specie [...] esclusivamente marine dei generi: Clavatula Lam.; Pleurotoma Lam.; Mangilia Risso; Bela Gray; Pontiothauma Smith. I Pleurotomidi hanno conchiglia turricolata, fusiforme, elica lunga e acuta, apertura ovale ... Leggi Tutto

ONCIDIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCIDIIDI (dal gr. ὄγκος "tubercolo, tumore"; lat. scient. Oncidiidae Gray, 1850) Carlo PIERSANTI Famiglia di Gasteropodi (v.) Opistobranchi che comprende piccole specie marine ermafrodite, dal corpo [...] ovale, coperto da uno spesso e ampio mantello più o meno tubercoloso o verrucoso. L'organo respiratorio o polmone è costituito da una camera palleale pieghettata, munita di un pneumatostoma che si apre ... Leggi Tutto

PLEUROTOMARIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROTOMARIIDI (lat. scient. Pleurotomariidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione") Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (ord. Aspidobranchi), prossima a quelle degli Aliotidi, [...] dei Fissurellidi e dei Patellidi. Mantello con una fessura anteriore, corrispondente ad analoga intaccatura della conchiglia. Questa è spirale, madreperlacea, chiusa da un opercolo circolare, corneo, a ... Leggi Tutto

NERITIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NERITIDI (dal gr. νερίτης, nome di un mollusco; lat. scientifico Neritidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Diotocardi) ricca di specie acquatiche, marine o d'acqua dolce. [...] Comprende animali unisessuati, aventi testa larga, proboscide lobata, due lunghi e sottili tentacoli portanti alla base gli occhi sessili o peduncolati, un piede ovalare o subcircolare allargato e tronco ... Leggi Tutto

ACERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (D. E. Müller) di Molluschi Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi, sottordine Tettibranchi, costituente una famiglia a sé (Aceridae), che sta fra i Bullidi e gli Aplisiidi, con la conchiglia [...] corneocalcarea, sottilissima e più piccola dell'animale. L'Acera bullata Müll, si trova nel Mediterraneo, a piccole profondità (v. gasteropodi e bullidi). ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI

EUONFALIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi fossili del Paleozoico, affini ai Pleurotomariidi, che si caratterizza per avere una conchiglia largamente ombelicata. Comprende tutte specie marine, dei generi Straparollus [...] ed Euomphalus. Mentre le conchiglie di Straparollus hanno aspetto di cono, quelle di Euomphalus sono appiattite, a forma di disco o di spirale sciolta. Gli Euonfalidi sono caratteristici del calcare a ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – PALEOZOICO – CONCHIGLIA – CALCARE – FOSSILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
gasteropodi
gasteropodi gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteròpodi
neogasteropodi neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali