• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Zoologia [190]
Sistematica e zoonimi [138]
Biologia [31]
Biografie [19]
Geologia [18]
Medicina [18]
Botanica [14]
Paleontologia [13]
Anatomia comparata [12]
Biologia marina [9]

PUPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PUPIDI (lat. scient. Pupidae Fleming) Carlo Piersanti Una delle famiglie più numerose di Gasteropodi Polmonati Stilommatofori (trib. Holognatha). Comprende parecchie centinaia di specie, tutte terrestri [...] ed erbivore, assai prossime morfologicamente a quelle degli Helicidi. Possiedono una conchiglia multispirata, per lo più con spira conica, allungata, ad apertura stretta, munita spesso di denti e lamelle ... Leggi Tutto

CLAUTSILIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un genere (Draparnaud, 1805) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori) della famiglia dei Clausilidi. L'animale ha molti caratteri di somiglianza con le Helix. I tentacoli sono molto corti. [...] Per la torsione sinistrorsa del corpo gli orifizî risultano disposti a sinistra. La conchiglia è fusiforme, allungata, subglobosa, generalmente sinistrorsa, il più delle volte rigonfia nel mezzo, con numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – COLUMELLA – OPERCOLO – LICHENI – EOCENE

ALIOTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Molluschi Gasteropodi, dell'ordine di Prosobranchi, con conchiglia di forma simile ad un orecchio (si chiamano anche orecchie di mare), appiattita, con pochi giri posteriori di elica, e una serie [...] di fori ovali lungo il margine sinistro. Sono forme costiere, di cui una specie è comune nei mari d'Italia (v. gasteropodi). ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – ITALIA – ELICA

DIOTOCARDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a [...] una sola. Mancano gli organi copulatori. Nelle forme di questo ordine la conchiglia è in genere madreperlacea. Appartengono all'ordine dei Diotocardi le famiglie dei Pleurotomaridi, dei Fissurellidi, degli ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – BRANCHIE

DOTOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sottordine Nudibranchi) che comprende numerose specie marine del genere Doto (Oken, 1815). Gli animali di questa famiglia hanno rinofori semplici, cilindrici, [...] retrattili in una guaina caliciforme. Il velo cefalico è sporgente, con gli angoli laterali corti e arrotondati. I cirri sono uniseriati, molto rigonfì, semplici o in forma di grosse masse pluritubercolate, ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – SPECIE

CERITIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi, ricca di generi e di specie. Tanto nelle forme viventi che in quelle fossili si nota una conchiglia turricolata, varicosa, tubercolata, [...] costulata o spinosa, con giri numerosi. L'apertura è piccola, canalicolata anteriormente, chiusa da un opercolo corneo, a nucleo centrale o sublaterale. I principali generi della famiglia sono: Triforis ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – OPERCOLO – SPECIE

CAVOLINIIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi del sottordine Tettibranchi, sezione Cefalaspidei; comprende numerose specie pelagiche d'alto mare, planctoniche. Il corpo è globuloso; la regione cefalica [...] è munita di piccoli tentacoli e di due grandi pinne alate ai lati della bocca, che si continuano nella faccia ventrale con una membrana che rappresenta l'estremità posteriore del piede. La conchiglia è ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – CEFALASPIDEI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PELAGICHE

POLICERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICERIDI (lat. scient. Polyceridae Bergh.; dal gr. πολύς "molto" e κέρας "corno") Carlo Piersanti Gasteropodi Opistobranchi (sott'ordine Nudibranchi) dal corpo più o meno allungato, limaciforme, ricoperto [...] da un integumento munito di spicole. I margini del mantello, appena distinti, formano in avanti un velo arrotondato, con o senza appendici. Il piede è stretto, arrotondato in avanti, appuntito posteriormente. I ... Leggi Tutto

DORIDIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

E uno dei gruppi di Gasteropodi Opistobranchi marini (Nudibranchi Oloepatici) più ricco di generi e di specie. Gli animali delle varie forme hanno dimensioni al massimo di pochi centimetri; corpo subdepresso, [...] con tentacoli poco sviluppati; branchie piumose, disposte dorsalmente attorno all'ano, ad arco o ad anello. Si suddividono in due sezioni: a) Criptobranchiati, con branchie retrattili in un'unica cavità ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – BRANCHIE – SPUGNE

AEOLIDIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di molluschi della classe dei Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Nudibranchi. Questi molluschi hanno il corpo privo di conchiglia e di branchia vera (ctenidio), e presentano [...] sul dorso una doppia serie laterale di papille cave (cerata), in ciascuna delle quali penetra un lobo canaliculato del cosiddetto fegato o epatopancreas, organo che in questi animali è ramificato. Il cuore ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – ERMAFRODITE – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 41
Vocabolario
gasteropodi
gasteropodi gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteròpodi
neogasteropodi neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali