• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Zoologia [190]
Sistematica e zoonimi [138]
Biologia [31]
Biografie [19]
Geologia [18]
Medicina [18]
Botanica [14]
Paleontologia [13]
Anatomia comparata [12]
Biologia marina [9]

BULLIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, sottordine Tettibranchi (sezione Cefalaspidei). Il genere tipico della famiglia è il genere Bulla (Linneo, 1759). L'animale ha il corpo ovale, ottuso ai due estremi, [...] completamente retrattile nella conchiglia: il disco cefalico è anteriormente emarginato, posteriormente biforcato e allungato in tentacoli depressi. Gli epipodî sono corti e spessi. Il margine del mantello ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – CEFALASPIDEI – GASTEROPODI – GIURASSICO – MOLLUSCHI

PETTINIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINIBRANCHI (lat. scient. Pectinibranchia) Carlo Piersanti Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi che comprende animali dioici, acquatici e terrestri. Hanno sistema nervoso alquanto concentrato; [...] un solo osfradio ben differenziato; l'occhio sempre chiuso; ciascuna statocisti con unico statolite; eccetto in qualche forma di Tenioglossi che manca di proboscide il dente centrale della radula è unico ... Leggi Tutto

IANTBINA

Enciclopedia Italiana (1933)

IANTBINA (dal gr. ἰάνϑινος "violaceo") Carlo Piersanti Genere (Lamarck) di Gasteropodi Prosobranchi (sott. Monotocardi) della famiglia degli Jantinidi (v. gasteropodi). Comprende forme pelagiche, carnivore, [...] aventi una conchiglia fragile, traslucida, trochiforme, per lo più violacea. L'animale è provvisto d'un apparecchio galleggiante che serve al nuoto e, nella femmina, al sostegno delle uova; quando si tocca ... Leggi Tutto

Conchiferi

Enciclopedia on line

Denominazione che, in alcune classificazioni dei Molluschi, comprende le classi: Gasteropodi, Scafopodi, Lamellibranchi e Cefalopodi, cioè tutte a eccezione di quella degli Anfineuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GASTEROPODI – CEFALOPODI – ANFINEURI – MOLLUSCHI

ACTEONIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, sottordine dei Tettibranchi, di cui alcune specie, appartenenti al genere Actaeon Montf., vivono nel Mediterraneo. Acteonidi fossili trovansi nel Triassico [...] e nel Carbonico ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – MEDITERRANEO – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – TRIASSICO

AMBERLEYA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Morr. et Lyc., 1854) di Molluschi Gasteropodi appartenente alla famiglia dei Trochidae (gruppo Turbinidae); si riferisce a una forma marina che visse dal Silurico al Cretacico, toccando il massimo [...] nel Giurassico. Alcuni la denominano Eunema, Eucyclus o anche la uniscono ai Turbo. Conchiglia turbinoide, allungata, a giri angolosi, con coste spirali e ornate di nodosità; apertura ovale, angolosa in ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – GIURASSICO – MOLLUSCHI – CRETACICO – SILURICO

HERMEIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMEIDI (lat. scient. Hermaeidae) Carlo Piersanti È una famiglia di Gasteropodi Nudibranchi che comprende forme marine prive di conchiglia, appartenenti ai generi Hermaea, Ercolania, Alderia, Placida. [...] Le varie specie (9 nel Mediterraneo) hanno per lo più piccole dimensioni, che raramente raggiungono i 2 cm. di lunghezza: hanno il corpo allungato, limaciforme, con rinofori (Hermaea, Ercolania, Platida) ... Leggi Tutto

SCAFANDRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAFANDRIDI (lat. sc. Scaphandridae Fischer, 1887) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi che hanno disco frontale semplice o solcato posteriormente, senza tentacoli, piede voluminoso, [...] parapodî spessi. I mascellari mancano, la radula è triseriata o multiseriata, lo stomaco si presenta armato di 3 placche. La conchiglia è esterna, epidermata, avvolta ad elica, a spira non visibile, con ... Leggi Tutto

BUCCINUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Linneo, 1767) di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi, famiglia dei Buccinidi. Questi animali hanno il piede oblungo, troncato in avanti. I tentacoli sono appiattiti, subulati, molto [...] lunghi, portanti gli occhi su speciali eminenze situate in fuori, verso il terzo della loro lunghezza. La conchiglia è imperforata, più o meno conica, globulosa. La spira è allungata, l'apertura larga, ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – COLUMELLA – LINNEO – SPECIE

SCISSURELLIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISSURELLIDI (lat. sc. Scissurellidae) Carlo Piersanti È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi che comprende tutte specie marine, affini a quelle della famiglia dei Pleurotomaridi. L'animale ha [...] una proboscide sporgente, lunghi tentacoli stretti e ciliati, occhi dislocati alla base esterna di quelli. Il piede è stretto, allungato, la linea epipodiale munita da ciascun lato di 4 appendici ciliate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 41
Vocabolario
gasteropodi
gasteropodi gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteròpodi
neogasteropodi neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali