• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Zoologia [190]
Sistematica e zoonimi [138]
Biologia [31]
Biografie [19]
Geologia [18]
Medicina [18]
Botanica [14]
Paleontologia [13]
Anatomia comparata [12]
Biologia marina [9]

UROCICLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

UROCICLIDI (latino scient. trocyclidae Gray) Carlo PIERSANTI Famiglia di Gasteropodi Polmonati ehe comprende forme terrestri, africane. Il corpo dell'animale è allungato, limaciforme, con estremità caudale [...] carenata superiormente. Il mantello è granuloso e presenta sul margine posteriore uno stretto foro. Il poro mucoso caudale è bene sviluppato. L'orifizio respiratorio è a metà del lato destro, quello genitale ... Leggi Tutto

VOLUTIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUTIDI (lat. scient. Volutidae, Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi che prende il nome del genere tipo Voluta L. (1758). L'animale ha piede grande, largo, ottuso posteriormente, [...] con tentacoli divaricati, testa formante due lobi arrotondati, sui quali sono dislocati gli occhi sessili. Si nota una radula uniseriata o triseriata, con dente centrale tricuspidato, a cuspidi acute. ... Leggi Tutto

PHASIANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PHASIANELLIDI (latino scient. Phasianellidae Troschel) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi prosobranchi che comprende numerose forme. nelle quali l'animale ha un piede lungo, stretto, diviso mediante [...] un solco longitudinale in due metà, per cui ognuna di esse progredisce successivamente. Protegge l'animale una robusta conchiglia, lucente, non madreperlacea, a superficie esterna liscia e vivacemente ... Leggi Tutto

TURRITELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURRITELLIDI (lat. scient. Turritellidae Clark) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sott. Taenioglossa, trib. Platypoda) aventi il rostro largo, tentacoli lunghi subulati e divaricati, [...] un piede corto, troncato in avanti, attenuato e ottuso posteriormente: il mantello è frangiato, leggermente pieghettato e canalicolato anteriormente e posteriormente. Si nota una branchia semplice, molto ... Leggi Tutto

ASSIMINEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Leach 1828) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia degli Assimineidi. Sono molluschi polmonati, con grande rostro e lunghi tentacoli contrattili, che portano gli occhi [...] in vicinanza della loro estremità. La conchiglia è simile a quella della Bythinella, conica o conoidea, con elica breve, apertura ovato-rotondata, margine columellare spesso, labbro semplice, acuto; opercolo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – GIAPPONE

UMBRELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRELLIDI (lat. scient. Umbrellidae Gray) Carlo PIERSANTI Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi. L'animale ha testa corta, rinofori auriformi, occhi sessili disposti alla base interna, un apparato branchiale [...] composto di numerosi foglietti e situato sotto il margine destro del mantello. Le mandibole mancano: la radula è multiseriata, con numerosi denti in serie oblique. Ricopre l'animale in modo incompleto ... Leggi Tutto

RISSOIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RISSOIDI (lat. scient. Rissoidae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sottord. Taenioglossa, trib. Platypoda), che prende il nome dal genere più importante (Rissoa Frém., dedicato [...] al naturalista G. A. Risso). Sono tutti animali marini, piccolissimi, misuranti pochi millimetri. Hanno una proboscide più o meno allungata e due tentacoli lunghi, alla base esterna dei quali, su un debole ... Leggi Tutto

SUCCINEIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCINEIDI (lat. scient. Succineidae Chenu) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati, che vivono a fior d'acqua sugli steli e tra le foglie delle piante acquatiche di stagni, fossi e paludi. Conchiglia [...] di color d'ambra, sottile, ovale od oblunga, subtrasparente, con ampia apertura. La testa ha 4 tentacoli, di cui gl'inferiori molto corti, quasi nulli. Gli orifizî genitali sono contigui ma distinti. I ... Leggi Tutto

ZONITIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONITIDI (lat. scient. Zonitidae Pilsbry) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Stilommatofori terrestri (tribù Holognatha), affine a quella dei Limacidi, che prende il nome dal genere tipo Zonites [...] Montfort. I Zonitidi hanno un piede munito di un poro mucoso caudale, più o meno sviluppato, spesso ridotto a una stretta fessura: tale piede ha una suola tripartita. I lobi del mantello sono riflessi ... Leggi Tutto

PATELLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATELLIDI (lat. scient. Patellidae Guilding) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (ord. Aspidobranchi) con conchiglia conica più o meno depressa, ovale. Il capo è distinto, munito di [...] tentacoli oculati alla base e di una bocca circondata da un labbro semicircolare; il piede è largo quanto il margine conchigliare; il mantello ha un margine intero o frangiato con una serie di branchie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
Vocabolario
gasteropodi
gasteropodi gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteròpodi
neogasteropodi neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali