TESTACELLIDI (lat. sc. Testacellidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Polmonati terrestri che comprende il genere principale Testacella Cuv. oltre a Streptaxis Gray; Gibbulina Beck.; Aerope Albers.; [...] Daudebardia Hartmann; Rhytida Albers. Nel genere Testacella l'animale ha corpo allungato limaciforme, subcilindrico: manca la ghiandola mucipara caudale; l'orifizio respiratorio si trova sotto la conchiglia. ...
Leggi Tutto
PALUDINIDI (lat. scient. Paludinidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, più conosciuta col sinonimo di Viviparidi (lat. scient. Viviparidae). Hanno un muso lungo, tentacoli acuminati, [...] allungati, occhi sorretti da brevi prolungamenti, disposti alla base dei tentacoli. Possiedono due lobi cervicali, di cui quello di destra, più sviluppato, in forma di doccia, serve a introdurre l'aria ...
Leggi Tutto
TURBINIDI (lat. scientifico Turbinidae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Aspidobranchi (sott. Rhipidoglossa) affine a quelle dei Phasianellidi e dei Trochidi. Hanno una conchiglia solida, [...] spesso madreperlacea, turbinata o trochiforme, ora liscia, ora rugosa, con apertura intera, arrotondata, ovale o subtetragonale, con peristoma non reflesso, opercolo calcareo, a nucleo centrale o eccentrico. ...
Leggi Tutto
PLEUROBRANCHIDI (lat. scient. Pleurobranchidae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi che ricorda per diversi caratteri gli Aplisidi. Il mantello, assai sviluppato, contiene frequentemente [...] nel suo spessore delle spicole e una piccola conchiglia calcarea, più o meno concava, ellittica, auricolata o aliotidea, nascosta nella cavità palleale.
I Pleurobranchidi sono marini e hanno le stesse ...
Leggi Tutto
RINGICULIDI (lat. scient. Ringiculidae Fischer)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Tettibranchia, trib. Bullomorpha), che comprende forme marine, in cui l'animale è munito di [...] un disco cefalico allargato in avanti e arrotolato posteriormente in una specie di sifone. Protegge il corpo dell'animale una conchiglia breve, ventricosa, con elica conica, acuta, munita di una stretta ...
Leggi Tutto
PLANORBIDI (lat. scient. Planorbidae Adams)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Polmonati Basommatofori, caratterizzati dall'avere una conchiglia discoide, cornea, unicolore, con numerosi giri avvolti [...] su uno stesso piano. Hanno due tentacoli lunghi e setacei; piede ovale, stretto e corto; apparecchio respiratorio munito d'una pseudobranchia, con orifizio aperto sul lato sinistro; sangue di color rosso ...
Leggi Tutto
PURPURIDI (lat. scient. Purpuridae Broderip)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, assai prossima a quella dei Muricidi. Hanno piede corto, ottuso posteriormente e troncato in avanti; [...] occhi inseriti verso la metà o il terzo anteriore dei tentacoli. La radula possiede un dente centrale tricuspidato. La conchiglia è spessa, con spira corta, ad ampia apertura e canale breve; l'ultimo giro ...
Leggi Tutto
ZOSPEUM
Carlo Piersanti
È un genere molto interessante di Gasteropodi Stilommatofori cavernicoli (famiglia Pupidae, trib. Holognatha) rappresentato caratteristicamente nelle grotte carsiche. Nelle specie [...] di Zospeum, Bourg. (dal greco ζῷον "animale"; σπέος "caverna") l'animale, come in tutte le più tipiche forme che vivono al buio, manca di occhi. La conchiglia è piccola (le dimensioni per lo più superano ...
Leggi Tutto
PLEUROFILLIDIIDI (lat. scient. Pleurophyllidiidae Adams.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sottordine Nudibranchi) che comprende forme a corpo depresso o rigonfio, allungato, ovale.
Il [...] mantello è assai sviluppato, munito di solchi longitudinali o verrucoso. Il piede, assai muscoloso, ma più stretto del mantello, è troncato e arrotondato in avanti. Le branchie sono inserite lungo il piede, ...
Leggi Tutto
TURBINELLIDI (lat. scient. Turbinellidae Sowerby)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi marini (sott. Stenoglossa). Hanno testa piccola, con tentacoli convergenti alla base e portanti [...] gli occhi dal lato esterno. La radula è triseriata, a dente centrale quasi sempre tricuspidato: i denti laterali, spesso bicuspidati, hanno cuspidi di lunghezza ineguale. La conchiglia è piriforme o fusiforme, ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...