• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Zoologia [190]
Sistematica e zoonimi [138]
Biologia [31]
Biografie [19]
Geologia [18]
Medicina [18]
Botanica [14]
Paleontologia [13]
Anatomia comparata [12]
Biologia marina [9]

Stilommatofori

Enciclopedia on line

Stilommatofori Ordine (o sottordine) di Molluschi Gasteropodi Polmonati con 50 famiglie e numerose specie, quasi tutte terrestri, fra cui le comuni chiocciole e limacce. Hanno occhi posti all’apice di [...] un paio di tentacoli retrattili, dietro ai quali, di solito, ne esiste un secondo paio. In alcune famiglie la conchiglia è ridotta, e parzialmente o totalmente coperta dal mantello, o assente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CHIOCCIOLE – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – POLMONATI

TRITONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONIDI (lat. scient. Tritonidae) Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi, che comprende specie marine di mole per lo più ragguardevole. Sono animali "purpurigeni", carnivori. Hanno una robusta conchiglia [...] allungata, fusiforme, sifonata, la quale è chiusa da un opercolo lamelloso-corneo. Fin da tempi remotissimi i guardiani di greggi dell'Italia meridionale si servono della conchiglia di Triton nodiferum ... Leggi Tutto

BELLEROFONTIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di Molluschi Gasteropodi aventi conchiglia nautiloide, arrotolata simmetricamente, ad ampia apertura, con un forte solco nella parte media. Non si è ancora ben d'accordo sulla posizione sistematica [...] di questo gruppo, tanto più che esso è estinto e quindi non si conoscono i caratteri dell'animale. Questa famiglia comprende diversi generi, fra cui il più importante è il genere Bellerophon Montf. (1808), ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – TRIASSICO

LIMACIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMACIDI Carlo Piersanti . Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottord. Stilommatofori) che comprende animali nudi, dal corpo allungato, più o meno carenato nella regione postero-dorsale, con [...] un piccolo mantello anteriore a forma di cappuccio, con testa sormontata da 4 tentacoli cilindrici e orifizio respiratorio aprentesi sul margine destro del mantello. I Limacidi si distinguono dagli Arionidi ... Leggi Tutto

osfradio

Enciclopedia on line

In zoologia, organo di senso dei Molluschi Gasteropodi acquatici, con funzione olfattoria o gustativa, sito nella cavità palleale, in vicinanza delle branchie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – BRANCHIE

Zefirinidi

Enciclopedia on line

Zefirinidi Famiglia (sinonimo di Janolidi) di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Nudibranchi. Vi appartengono i generi Proctonotus e Janolus, diffusi in diversi mari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI

Tenioglossi

Enciclopedia on line

Tenioglossi In alcune classificazioni gruppo di Molluschi Gasteropodi Cenogasteropodi, considerati sinonimo di Mesogasteropodi, in cui la radula, allungata e nastriforme, porta in ogni serie trasversale [...] 7 piastre dentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI

Scafandridi

Enciclopedia on line

Scafandridi Famiglia (sinonimo di Cilicnidi) di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Cefalaspidei. Tutti marini, sono presenti nel Mediterraneo. Hanno conchiglia elicoidale, con spira non visibile dentro [...] cui l’animale si può nascondere completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – CEFALASPIDEI – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Dotidi

Enciclopedia on line

(o Dotoidi o Dotonidi) Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi. Cosmopolita, dei mari caldi, conta numerose specie nel genere Doto (sinon. Idulia), presenti anche nel Mediterraneo; di 6-12 mm di [...] lunghezza hanno colori vivaci (prevale il giallo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

Iantinidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Janthinidae; v. fig.) di Molluschi Gasteropodi, inclusa nella sistematica classica nell’ordine Mesogasteropodi, in revisioni recenti inserita in alternativa nei taxa Hypsogastropoda o Neotaenioglossa. [...] Pelagici, carnivori, provvisti di una struttura per il galleggiamento, hanno conchiglia fragile, traslucida, violacea. La famiglia comprende anche forme fossili del Terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – CARNIVORI – PELAGICI – FOSSILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
gasteropodi
gasteropodi gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteròpodi
neogasteropodi neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali