• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [227]
Storia [67]
Biografie [103]
Arti visive [33]
Diritto [25]
Religioni [20]
Diritto penale e procedura penale [12]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]

castaldo

Enciclopedia on line

Presso i Longobardi, funzionario che amministrava la curtis del re ed era posto sotto la sua immediata dipendenza. Entro i limiti del territorio affidatogli, aveva compiti civili, militari, giudiziari e di polizia. Per l’ampiezza dei suoi poteri, operava in concorrenza con duchi e conti, la cui autorità crebbe nel corso del tempo al punto che, in età franca, al c. rimasero semplici funzioni amministrative, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castaldo (1)
Mostra Tutti

Atenòlfo principe di Capua e di Benevento

Enciclopedia on line

Gastaldo di Calvi (m. 910), con l'appoggio del duca di Napoli Atanasio, s'impadronì (887) di Capua divenendone conte. Successivamente (900), assunse il titolo di principe di Capua e di Benevento. Nel 903 [...] attaccò senza successo i Saraceni del Garigliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARIGLIANO – SARACENI – GASTALDO – ATANASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atenòlfo principe di Capua e di Benevento (1)
Mostra Tutti

GANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO François Bougard Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] nucleo sociale, a giudicare dallo stesso nome imposto a G. che, ancora raro all'epoca, era anche quello di un importante gastaldo di origine franca, di stanza in quel periodo a Reggio Emilia. Fin dalla sua prima menzione, al contrario, G. occupa una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III DI PROVENZA – SANTA MARIA DELLA VERSA – ADALBERTO D'IVREA – UGO DI PROVENZA – OLTREPÒ PAVESE

Sicóne

Enciclopedia on line

Sicóne Principe longobardo di Benevento (m. 832), gastaldo di Acerenza; conquistò il potere approfittando dei torbidi seguiti all'uccisione del principe Grimoaldo IV. Governò dall'817 all'832, combatté i Franchi [...] e tentò invano di soggiogare Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRIMOALDO IV – LONGOBARDO – ACERENZA – GASTALDO

LANDONOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONOLFO (Landenolfo) Luigi Andrea Berto Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] che includeva il duca di Spoleto Guido, il Ducato napoletano e in un secondo tempo gli Amalfitani e persino Landolfo, gastaldo di Suessola e figlio del conte di Capua, Landone. I Capuani riuscirono comunque a vanificare tutti i tentativi di conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biscario

Enciclopedia on line

(o biscarione) Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici (scare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GASTALDO

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Luigi Andrea Berto ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] tre fratelli: Landone (I), che succedette al padre nel governo di Capua, Pandone e Landonolfo. Poco dopo la morte del gastaldo Landolfo, spirò anche il vescovo di Capua Paolino, e Landone approfittò di questo evento per fare eleggere L. presule della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] della protezione di quest'ultimo. Atanasio non fu l'unico avversario che L. dovette affrontare. Sfruttando l'appoggio del gastaldo dei Marsi, suo fratello Atenolfo cercò infatti di privarlo del titolo di conte, senza però riuscirvi, grazie alla ferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scarioni

Enciclopedia on line

scarioni Ufficiali minori dell’amministrazione della corte regia longobarda, alle dipendenze del gastaldo; tenevano incorporate sotto di sé le schiere dei rustici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: LONGOBARDA – GASTALDO

Batthyány

Enciclopedia on line

Famiglia ungherese di principi e di conti, il cui capostipite fu probabilmente il gastaldo Miska (1207-27). Il castello di Batthyán, che diede il nome alla famiglia (precedentemente denominata Eörsi) fu [...] conquistato nel 1398. Nei secc. 15º e 16º fra i membri della famiglia ebbero una certa parte nella vita politica del paese Boldizsár e Ferenc (1497-1566), i cui discendenti portarono alla famiglia il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERESE – CARDINALE – GASTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batthyány (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
castaldo
castaldo (o gastaldo) s. m. [dal longob. gastald; lat. mediev. castaldus, gastaldus, gastaldius, gastaldio]. – 1. a. Presso i Longobardi, l’amministratore delle rendite del re, posto sotto la sua immediata dipendenza, con attribuzioni civili,...
biscàrio
biscario biscàrio (o biscarióne) s. m. [dal lat. mediev. oberscarius]. – Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici o scare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali