• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [103]
Storia [67]
Arti visive [33]
Diritto [25]
Religioni [20]
Diritto penale e procedura penale [12]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus) Paolo Cherubini Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] perché i possedimenti dell'abbazia erano seriamente minacciati dal gastaldo d'Aquino Atenolfo. Egli accorse a Capua e l'esercito, da lui inviato in Puglia agli ordini del gastaldo salernitano Landone, rientrò a Salerno non appena appresa la notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PANDOLFO CAPODIFERRO – IMPERATORE GERMANICO – ALTAVILLA SILENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

DE PUTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PUTTI (Di Putti), Angelo Franco Barbieri-Francesca Lodi Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] p. 259); non sappiamo che mestiere facesse ed è tutto estraneo ad Angelo De Putti. Nel 1705 il D. risulta gastaldo della fraglia, proprio quando vi entravano gli scultori Giovanni Maria Calvi di Giovanni, Carlo di Pietro Cavaliere e Lorenzo Mattielli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCETTA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio Renata Targhetta Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496. Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] ed amministratore perpetuo della Chiesa di Concordia, sin dal luglio '33 nominò il F. governatore del vescovato e gastaldo di quel distretto, quindi uditore del patriarcato, di cui peraltro deteneva soltanto i diritti, avendone ceduto le rendite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GIROLAMO SERIPANDO – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – ANTONIO DEL MONTE

PIANTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTA, Francesco Massimo De Grassi PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930). Il padre apparteneva a una famiglia [...] notorietà e della stima che i colleghi nutrirono per lui è data dal fatto che Pianta divenne a più riprese gastaldo dell’Arte degli intagliatori; i documenti, la cui sequenza è peraltro incompleta, lo attestano infatti investito di questo ruolo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – DOMENICO MARTINELLI – GIUSEPPE MARCHIORI – GREGORIO BARBARIGO – JACOPO TINTORETTO

DALL'AQUILA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'AQUILA, Nicolò Rosa Barovier Mentasti Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV. È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] della Mariegola cinquecentesca. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Podestà di Murano, busta 60 (9 genn. 1553: il nuovo gastaldo chiede al D. la restituzione della Mariegola);ibid., Senato, Terra, filza 35 (24 genn. 1561: decr. a favore del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO FIORAVANTI – ARTI LIBERALI – ALCHIMIA – SILICATI – VENEZIA

CASSIODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità) Arnaldo Momigliano Nacque a Scyllacium [...] ), pp. 304-309; A. Fridh, Contributions d la critique et d Pinterprdtation des Variae de Cassiodore, Göteborg 1968; A. Ceresa-Gastaldo, Da Vivario a Roma: appuntz . per la storia del codice Vaticano 5704 (sec. VI), in Giorn. ital. di filologia, XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI DI, SALISBURY – CLEMENTE ALESSANDRINO – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

FLABIANO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLABIANO, Domenico Giorgio Ravegnani Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] tratta della più antica testimonianza sui rapporti fra una corporazione e l'autorità ducale rappresentata in questo caso dal gastaldo. Si ricorda inoltre al tempo del F. un importante avvenimento in materia di disciplina ecclesiastica. Nel 1040 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO CENTRANICO – IMPERO BIZANTINO – OTTONE ORSEOLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLABIANO, Domenico (2)
Mostra Tutti

PIZZOLO Nicolò di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pizzolo o Pizolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo Mattia Vinco PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] a valutare un messale miniato da Bartolomeo da Urbino e, l’anno seguente, quando era gastaldo della fraglia dei pittori, giudicava assieme all’altro gastaldo, Andrea del fu Natale, un paliotto d’altare dipinto dal pittore Giacomo della contrada del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – AGOSTINO DE’ FONDULIS – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIOVANNI D’ALEMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZOLO Nicolò di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pizzolo o Pizolo (1)
Mostra Tutti

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] Principato che gli sarebbe forse spettata. Lasciato suo figlio Guaimario (II) a Salerno, giunse fino ad Avellino ma Adelferio, gastaldo di quella città, temendo non senza ragione di cadere egli stesso vittima delle mene di G., cui premeva ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Andrea Bedina Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo). Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] G., per motivi a oggi non chiari, venne allontanato da Salerno mentre suo fratello Maione, forse addirittura con il titolo di gastaldo e con cospicue proprietà fondiarie a Nocera, riuscì a restare a Salerno. La divisio del territorio beneventano e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PRINCIPATO DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI SORANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIFERIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
castaldo
castaldo (o gastaldo) s. m. [dal longob. gastald; lat. mediev. castaldus, gastaldus, gastaldius, gastaldio]. – 1. a. Presso i Longobardi, l’amministratore delle rendite del re, posto sotto la sua immediata dipendenza, con attribuzioni civili,...
biscàrio
biscario biscàrio (o biscarióne) s. m. [dal lat. mediev. oberscarius]. – Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici o scare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali