BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] il diritto ai redditi del porto fluviale della città. Gli stessi rappresentanti della pars regis o publica, il gastaldo di Sospiro Landeberto e l'advocatus de ipsa curte Ariberto, affermarono al termine dell'istruttoria di non aver alcuna ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] (1904), pp. 58 s. nota 1; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin..., Paris 1904, p. 252; F. Scandone, Il gastaldato di Aquino, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIX (1909), pp. 54-57; M. Merores, Gaeta im frühenMittelalter (8.-12. Jh ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] D. fu sottoposto alla tortura: resistette due giorni, poi confessò.
Lo stesso 18 maggio i capi del Consiglio dei dieci ordinavano al gastaldo che l'indomani, "al botto di mezza terza", il reo fosse tratto di prigione e condotto fra le due colonne sul ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] al Cornio, sorto imorno alla pieve (oggi cattedrale) di S. Stefano: nell'800 vi era uno scabino dipendente dal gastaldo, poi conte, di Pistoia. Nell'alto Medioevo il territorio pratese fu compreso sotto l'unica denominazione di Pezzanese o Piazzanese ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ", sarà membro del comitato istanze e poi di quello di salute pubblica); Lorenzo Bigaglia (imprenditore del vetro, gastaldo maggiore dell'Arte vetraria, ex "cittadino originario", farà parte del comitato commercio e arti); Giovanni Bujovich (ex ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] frammentarie. Nel 763 inviò a Costantinopoli un'ambasceria, i cui scopi ed i cui risultati ci sono ignoti, condotta dal gastaldo Waltari, il quale dovette assolvere ai suoi compiti con grande bravura, se tornò a Benevento con i resti mortali di s ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] , nella prima cappella a destra, ora battistero, è stata posta una vasca, con un'iscrizione che fa riferimento al gastaldo longobardo Rodoaldo. Probabilmente questa vasca è nata con funzione non battesimale, ma di fontana (Lusuardi Siena, 1989).
Nell ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] che percepiva una delle paghe più elevate, ricopriva già un ruolo di pittore ufficiale, riconoscimento confermato dalla nomina a gastaldo dell'arte dei pittori nel 1415 (Zanetti, 1771, p. 18). Da documenti che risalgono allo stesso anno, apprendiamo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] L. aveva partecipato ad alcune importanti decisioni. Egli stesso nel giugno del 1184 ordinò che alla presenza del suo gastaldo Gualtiero "de Ecclesia" si costituisse una societas per la raccolta delle decime tra il capitolo di Piacenza, che deteneva ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] , sulle rive, sulla pesca e sulla caccia. Tuttavia si riconosceva al monastero il diritto di mantenere a Nonantola il proprio gastaldo, un notaio e due custodi dei boschi, nonché ventiquattro massari, per i quali il Comune di Modena si impegnava a ...
Leggi Tutto
castaldo
(o gastaldo) s. m. [dal longob. gastald; lat. mediev. castaldus, gastaldus, gastaldius, gastaldio]. – 1. a. Presso i Longobardi, l’amministratore delle rendite del re, posto sotto la sua immediata dipendenza, con attribuzioni civili,...
biscario
biscàrio (o biscarióne) s. m. [dal lat. mediev. oberscarius]. – Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici o scare.