Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] potrebbero partecipare alla formazione di memorie olfattive. Sembrano importanti, per questi processi, i modulatori sinaptici gassosi ossido d'azoto e ossido di carbonio, che intervengono anche in modificazioni sinaptiche della formazione ippocampale ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] a dire quando l'organismo viene decompresso e la pressione ambientale diminuisce, l'azoto tende a liberarsi ritornando in forma gassosa.
Se la riduzione della pressione non è graduale e regolamentata in maniera corretta, si formano bolle di azoto nei ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] polmonare tale da provocare, oltre all’edema interstiziale, anche edema alveolare, con conseguente grave compromissione degli scambi gassosi a livello del polmone. La continua ritenzione di sodio e acqua è inoltre responsabile della comparsa di edemi ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] elencarne alcuni: scelta del respiratore e sua regolazione in rapporto alle variabili esigenze del paziente; scelta della miscela gassosa da ventilare; sorveglianza clinica e biologica continua, 24 ore su 24, del malato; possibilità di insorgenza di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] schermature di macchine, sistemi di insonorizzazione, dispositivi di abbattimento o di aspirazione di inquinanti corpuscolati e gassosi, controllo del microclima e dei sistemi di filtrazione dell'aria ecc.; 3) valutazione qualitativa e quantitativa ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] per il 95-97%. I sistemi chimici si servono invece del cloro, che può essere immesso nell'acqua sotto forma di cloro gassoso oppure di ipocloriti di sodio e di potassio. Le dosi di cloro necessarie per la depurazione sono in media di circa 0,5 ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] per essi soluzioni diverse, ma ugualmente garantite e sicure.
Un problema particolare è costituito da taluni rifiuti gassosi che, se non trattenuti, si diffondono nell'atmosfera. Alcuni vi permangono indefinitamente, fino a decadimento, altri danno ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] giorni. Al paziente si chiede di effettuare una singola inspirazione profonda da uno spirometro a circuito chiuso contenente una miscela gassosa di 133Xe, in modo che vengano inalati 370 MBq, e di trattenere poi il respiro per 30 secondi. L'immagine ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dei fibroblasti a superfici inerti e l'interposizione di uno strato di proteine tra cellule e superfici, che limita gli scambi gassosi. Secondo H. Goldblatt e G. Cameron (v., 1953) l'anaerobiosi, in armonia con la teoria di Warburg, è condizione ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] 1987). Il biofeedback è stato utilizzato in pazienti con asma, enfisema e fibrosi polmonare per migliorare gli scambi gassosi e ridurre il lavoro respiratorio (v. Tiep, Biofeedback..., 1993).
c) Allenamento all'attività fisica generale
L'allenamento ...
Leggi Tutto
gassoso
gassóso (o gaṡóso; meno com. gażóso, gażżóso) agg. [der. di gas, gaz]. – Che è allo stato fisico di gas, cioè allo stato aeriforme: sostanze g.; miscuglio gassoso. Più genericam., di gas: emanazioni gassose.
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...