Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , dal deposito e dall'utilizzazione dell'acqua e delle sostanze nutritive; dalla regolazione e dal controllo degli scambi gassosi necessari alla respirazione e alla fotosintesi; dalla fisiologia dell'accrescimento, dello sviluppo e del movimento; dai ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] gli elettroni legati alle impurità vengono eccitati dalla luce, più o meno allo stesso modo come negli atomi o nelle molecole gassose. In un laser a semiconduttore l'emissione di luce è dovuta alla ricombinazione diretta da banda a banda delle coppie ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] pressoché analogo, l'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), azionista di società per azioni operanti nel settore degli idrocarburi liquidi e gassosi: AGIP, ANIC, ecc.
Sicché si venne a creare un insieme complesso costituito, in parte, da società le cui ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] giorni. Al paziente si chiede di effettuare una singola inspirazione profonda da uno spirometro a circuito chiuso contenente una miscela gassosa di 133Xe, in modo che vengano inalati 370 MBq, e di trattenere poi il respiro per 30 secondi. L'immagine ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] limite alla possibilità di scendere a profondità sempre maggiori fosse rappresentato dalla necessità di compensare la riduzione dei volumi gassosi all'interno della gabbia toracica, al di là delle sue capacità di elasticità. Si è poi compreso che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] libbra con la precisione di una parte su 100.000. Mégnié costruì anche serbatoi pneumatici per raccogliere i prodotti gassosi della decomposizione dell'acqua, provvisti di una nuova scala volumetrica che poteva essere letta con un nonio fino 1/100 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] petrolio. L'estrazione spontanea di petrolio, cioè dovuta alla fuoruscita naturale del greggio sotto la spinta della pressione gassosa sovrastante il giacimento, non supera in media il 35÷40% del petrolio contenuto nel giacimento stesso. Allo scopo ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] di molte argilliti; il carbone è una roccia composta interamente da questo materiale. Il petrolio e gli idrocarburi gassosi prodotti durante la diagenesi di rocce contenenti resti organici possono migrare verso rocce porose quali arenarie e calcari ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] , l’asse delle iniziative aveva fino ad allora gravitato nel Nord e soprattutto nella pianura padana, ricca di idrocarburi gassosi, a lungo in grado di assicurare al gruppo la famosa ‘rendita metanifera’. Di questo del resto sembrava prendere atto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] lo studio di equazioni di discontinuità, ma la prima dimostrazione matematica della possibilità di generare discontinuità in un flusso gassoso si deve a Riemann che nello stesso anno scoprì l'esistenza di due famiglie di curve (invarianti di Riemann ...
Leggi Tutto
gassoso
gassóso (o gaṡóso; meno com. gażóso, gażżóso) agg. [der. di gas, gaz]. – Che è allo stato fisico di gas, cioè allo stato aeriforme: sostanze g.; miscuglio gassoso. Più genericam., di gas: emanazioni gassose.
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...