• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Chimica [113]
Fisica [84]
Medicina [70]
Biologia [54]
Industria [51]
Temi generali [45]
Ingegneria [32]
Patologia [27]
Geologia [29]
Astronomia [25]

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] numero di passaggi alimentari, ritornano nell'ambiente in forme riutilizzabili. L'analisi ecologica è interessata ai cicli biogeochimici gassosi (il pool di riserva dei quali è localizzato nell'atmosfera o nell'idrosfera), ai cicli sedimentari (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

TELERILEVAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELERILEVAMENTO Giovanni D'Auria Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] acquistano maggiore importanza. Nelle diverse bande anche le proprietà di assorbimento del mezzo variano. Per i mezzi gassosi, quali l'atmosfera, molte bande hanno picchi di assorbimento in corrispondenza di determinate frequenze (righe di emissione ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MODELLO FISICO MATEMATICO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELERILEVAMENTO (5)
Mostra Tutti

COMETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] righe isolati fra loro, brillanti, di colore differente, tipo di spettro che si conosce essere caratteristico dei corpi gassosi incandescenti. Dalla posizione e dall'aspetto degli accennati gruppi di righe o delle semplici righe (nelle parti gialla ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – LINEE DI FRAUNHOFER – SPETTROSCOPICHE – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMETA (4)
Mostra Tutti

QUASAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUASAR Livio Gratton . Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] di Seyfert. Anche la formazione di "getti di plasma" o protuberanze, come nella galassia M 87 (Virgo A) o di filamenti gassosi in rapida espansione, come in M 82 e in NGC 1275 (Perseus A) - quest'ultima è considerata una galassia di Seyfert, benché ... Leggi Tutto
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASAR (4)
Mostra Tutti

ANFIOSSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"), Storia. - L'anfiosso [...] dell'acqua fra le fessure branchiali avvengono attraverso le pareti dei vasi branchiali e l'epitelio branchiale gli scambî gassosi fra acqua e sangue. Conseguentemente il sangue ossigenato nei vasi branchiali passa per le radici dell'aorta dorsale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIOSSO (1)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409) Gino PAROLINI Giuseppe PASTONESI Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] di aria necessario a soddisfare le condizioni indicate è sempre superiore per i combustibili solidi che per quelli gassosi; inoltre i combustibili fluidi presentano maggiore facilità di accensione e di regolazione. Le caldaie a vapore elettriche ... Leggi Tutto

AEROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] le moderne disposizioni per compensare i materiali di consumo, sia condensando i gas di scarico dei motori, sia adoperando combustibili gassosi di peso specifico uguale a quello dell'aria, vanno a poco a poco liberando la navigazione col più leggiero ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – TEMPERATURA ASSOLUTA – PESO SPECIFICO – PESO ATOMICO – TROPOSFERA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] anche dalla concentrazione e dalla distribuzione, sulla superficie terrestre e nel suo intorno, di fasi solide, liquide e gassose, tanto che l'attività solare, pur estremamente importante, è solamente una delle variabili da considerare. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] a circa due volte quella di Amalthea, la cui bassa densità resta dunque un mistero. Il pianeta Giove ha una composizione gassosa (81% H, 18% He) molto simile a quella di una stella, con presenza di metano, fosforo e acqua. Proprio alla circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sono caratterizzati dall'impiego di una tale quantità di risorse (energia e materia) e di output prodotti (effluenti gassosi e liquidi, rifiuti solidi, ecc.), da essere comunque considerati tra le principali fonti di cambiamento globale della qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 48
Vocabolario
gassóso
gassoso gassóso (o gaṡóso; meno com. gażóso, gażżóso) agg. [der. di gas, gaz]. – Che è allo stato fisico di gas, cioè allo stato aeriforme: sostanze g.; miscuglio gassoso. Più genericam., di gas: emanazioni gassose.
polmóne
polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali