• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Chimica [113]
Fisica [84]
Medicina [70]
Biologia [54]
Industria [51]
Temi generali [45]
Ingegneria [32]
Patologia [27]
Geologia [29]
Astronomia [25]

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] Inoltre, la somma algebrica dei calori molecolari ΔCp dipende in misura notevole dalla variazione del numero di grammomolecole dei componenti gassosi che ha luogo in seguito alla reazione stessa: per es. in una reazione del tipo ΔCp è tale da indurre ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

PETROLCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397) Eugenio Mariani Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] però non vuole dire che non siano state apportate modifiche notevoli per quanto riguarda processi di cracking, sia degl'idrocarburi leggeri (gassosi e liquidi), sia dei prodotti liquidi (v. figg. 1 e 2). Così oggi si hanno forni di cracking molto più ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CARBONATO DI POTASSIO – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLCHIMICA (5)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico. Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] di questi sistemi di cui esistono infinite varietà. In alcuni sistemi binarî ad eclissi si sono, ad es., scoperti tenui anelli gassosi di idrogeno od altri gas, che avvolgono la componente a più alta temperatura e più massiccia del sistema e ruotano ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA – VARIABILI CEFEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

feto

Dizionario di Medicina (2010)

feto Il prodotto del concepimento considerato durante il suo sviluppo intrauterino dal momento in cui assume le caratteristiche della specie. Nella specie umana tali caratteri compaiono allla fine del [...] sangue ossigenato e ricco di sostanze nutritizie. La respirazione fetale inizia già alla 12a settimana; gli scambi gassosi avvengono attraverso la placenta e non attraverso i polmoni, che diverranno funzionali solo alla nascita. Tappe dello sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

cella solare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cella solare Sergio Carrà Dispositivo in grado di convertire l’energia solare in energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico. I fotoni incidenti sulla superficie di un semiconduttore in cui [...] preparate per deposizione del materiale solido mediante scariche elettriche da miscele di idrogeno e silano (SiH4), ,entrambi gassosi. La presenza di una sola giunzione limita severamente il rendimento di una cella fotovoltaica perché una parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: ANTOINE HENRI BECQUEREL – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA SOLARE – SEMICONDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cella solare (1)
Mostra Tutti

cenere

Enciclopedia on line

Chimica Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] (o c. ventilata) Residuo solido incombustibile, sufficientemente leggero così da essere trascinato dalla corrente dei prodotti gassosi di combustione. Per la separazione delle c. volanti del gas si utilizzano torri di lavaggio, cicloni, elettrofiltri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – VULCANOLOGIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – FERTILIZZANTI – OSSIDAZIONE – QUARESIMA – CARBONATI

AFFINITÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] su un procedimento generale proposto dal van't Hoff per le reazioni ove intervengono gas. Suppongasi un recipiente contenente una miscela gassosa, p. es., di H2, N2, NH3 in equilibrio permanente fra loro secondo l'equazione 3 H2 + N2 ⇄ 2 NH3 (e siano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONI DI MÖBIUS – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFINITÀ (3)
Mostra Tutti

soluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] è in accordo con la legge di Raoult per le s. liquide e con la legge di Dalton per le miscele gassose. Le s. liquide non ideali possono essere classificate in: s. atermiche semiideali, che presentano un comportamento non ideale soltanto rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

PACINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Domenico Alessandro De Angelis PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri. Il padre, la cui famiglia [...] per i successivi tre anni lavorò come assistente di Pietro Blaserna, svolgendo ricerche sulla conducibilità elettrica nei mezzi gassosi sotto la supervisione di Alfonso Sella. In questo contesto, s’interessò al problema della ionizzazione dell’aria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES THOMSON REES WILSON – MARINA MILITARE ITALIANA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

EQUILIBRIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia. Equilibrio meccanico. V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] precipita perché costante è il valore di PAgCOOH3 ed è aumenta con l'aggiunta di AgNO3 la concentrazione di Ag.. Aggiungendo HCl gassoso a una soluzione di NaCl si separa il sale solido, a una soluzione di AlCl3 si separa AlCl3•6H2O. Questi criterî ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ELETTROLITI FORTI E DEBOLI – PRINCIPIO DI LE CHATELIER – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUILIBRIO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
gassóso
gassoso gassóso (o gaṡóso; meno com. gażóso, gażżóso) agg. [der. di gas, gaz]. – Che è allo stato fisico di gas, cioè allo stato aeriforme: sostanze g.; miscuglio gassoso. Più genericam., di gas: emanazioni gassose.
polmóne
polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali