• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
34 risultati
Tutti i risultati [532]
Chimica industriale [34]
Chimica [191]
Fisica [141]
Medicina [71]
Temi generali [62]
Chimica fisica [54]
Biologia [48]
Ingegneria [43]
Astronomia [34]
Industria [28]

adsorbimento

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] solo quella esterna ma anche quella ‘interna’ dei canalicoli capillari, delle fratture ecc.). L’a. è un fenomeno spontaneo e quindi è accompagnato da una diminuzione dell’energia libera del sistema. Inoltre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – MECCANICA STATISTICA – PROCESSO ESOTERMICO – REAZIONE CHIMICA – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adsorbimento (3)
Mostra Tutti

schiuma

Enciclopedia on line

schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire. In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] , o si possono sfruttare sistemi meccanici che rompono la s. una volta che si è formata facilitando la separazione della fase gassosa da quella liquida, o infine si può far uso di composti antischiuma che aggiunti al liquido modificano la tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – SOLUZIONI VERE – TENSIOATTIVE – FLOTTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiuma (1)
Mostra Tutti

processo Haber

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processo Haber Processo industriale di sintesi sotto pressione dell’ammoniaca (NH3) dagli elementi. È anche detto processo Haber-Bosch, in quanto fu precisato nei suoi principî teorici da Fritz Haber [...] e realizzato praticamente (intorno al 1913) da Karl Bosch. Consiste nel preparare una miscela gassosa formata da 3 volumi di idrogeno e 1 di azoto, e farla passare, compressa a 200÷350 bar, su un catalizzatore a base di ferro (Haber utilizzò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – CATALIZZATORE – FRITZ HABER – AMMONIACA – IDROGENO

cloroprene

Enciclopedia on line

(o clorobutadiene) Composto chimico, CH2=CHCCl−CH2, liquido incolore; in appropriate condizioni, polimerizza in un prodotto di proprietà simili a quelle del caucciù naturale ed è perciò impiegato per la [...] resistenza alla luce e agli oli minerali. Si prepara a partire dal butadiene, trattato con cloro in fase gassosa: si ottiene una miscela di clorobuteni che successivamente si isomerizza fornendo essenzialmente l’isomero 1,2; questo in ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – POLIMERIZZA – ELASTOMERI – MOLECOLA – ISOMERO

ignifugazione

Enciclopedia on line

Trattamento di protezione di un materiale combustibile mediante applicazione o impregnamento con sostanza atta a renderlo resistente al fuoco. Un ignifugo ideale dovrebbe rendere il materiale completamente [...] al di sotto dei limiti di accensione. I meccanismi chimici si basano sia su reazioni in fase gassosa, che interrompono la formazione di radicali liberi con conseguente arresto della combustione, sia su reazioni di ciclizzazione e di reticolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: RADICALI LIBERI – TEMPERATURA – COMBUSTIONE – OSSIGENO

boruri

Enciclopedia on line

Composti del boro (➔) con un metallo. Si ottengono in forma di polvere dura e refrattaria per sintesi dai due elementi o per riduzione dell’ossido del metallo con boro in eccesso. Sono caratterizzati da [...] ottengono riducendo con carbone la miscela ossido del metallo-triossido di boro (B2O3) oppure decomponendo termicamente la miscela gassosa degli alogenuri di boro e del metallo o anche per elettrolisi di miscele fuse di ossido del metallo, fluoruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: METALLI ALCALINI – STECHIOMETRIA – ELETTROLISI – MOLIBDENO – ZIRCONIO

combustione

Enciclopedia on line

Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] situazioni. Nei fluidi in moto si possono distinguere due tipi di fiamme: premiscelate e a diffusione. Nelle prime la miscela gassosa di ossigeno, o aria, e combustibile fluisce in un condotto tubolare. L’evento reattivo che dà luogo alla fiamma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA D’IGNIZIONE – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustione (4)
Mostra Tutti

catalisi

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] industriale. Caratteri generali La c. è detta omogenea quando il catalizzatore è presente nella stessa fase (per lo più gassosa o liquida) dei reagenti ed eterogenea quando il catalizzatore è presente in una fase distinta (solitamente solida). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA – GRUPPO ADIMENSIONALE – CHIMICA INDUSTRIALE – TANGENTE IPERBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalisi (7)
Mostra Tutti

calce

Enciclopedia on line

Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] residuo, secondo la reazione: CaCO3⇄CO2+ CaO; l’equilibrio è spostato completamente a destra per l’allontanamento della CO2 gassosa. La cottura si effettua in forni a tino a funzionamento continuo, caricati dall’alto con il calcare, mentre lo scarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – PNEUMOCONIOSI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calce (1)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] sistema di scambio termico costituito da una camicia o da un serpentino interno (fig. 1). Le reazioni in cui sono presenti una fase gassosa e una fase liquida vengono invece condotte in r. a colonna verticale di vario tipo (fig. 2) in cui le due fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
gassóso
gassoso gassóso (o gaṡóso; meno com. gażóso, gażżóso) agg. [der. di gas, gaz]. – Che è allo stato fisico di gas, cioè allo stato aeriforme: sostanze g.; miscuglio gassoso. Più genericam., di gas: emanazioni gassose.
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali