• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
191 risultati
Tutti i risultati [532]
Chimica [191]
Fisica [141]
Medicina [71]
Temi generali [62]
Chimica fisica [54]
Biologia [48]
Ingegneria [43]
Astronomia [34]
Chimica industriale [34]
Industria [28]

ASSORBIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] con un gas inerte. Anche qui lo scopo può essere duplice, a seconda che si tenda al recupero del componente gassoso o al miglioramento delle qualità del liquido. Si possono raggiungere entrambe le finalità come, per es., nel desorbimento con vapore ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO FISICO – BILANCIO DI MATERIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA

stripping

Enciclopedia on line

stripping chimica In tecnologia chimica (anche, in it., strippaggio), trasferimento di uno o più componenti, più volatili o meno solubili, da una fase liquida a un’altra fase (liquida o gassosa). Lo s. [...] solvente liquido-liquido (migrazione del soluto dal raffinato all’estratto) e di desorbimento di componenti gassosi o volatili da una fase liquida a una gassosa. Questa ultima operazione (alla quale si attribuisce talvolta la denominazione di s. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIRURGIA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ELETTROCHIMICA – DISTILLAZIONE – ELETTRODO – SOLVENTE

effusiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

effusiometro effusiòmetro [Comp. di effusio(ne) e -metro] [MTR] [CHF] Apparecchio, il cui principio fu ideato da R. Bunsen, per misurare il peso molecolare di una sostanza gassosa. È fondato sul fatto [...] che i quadrati dei tempi di efflusso da un orifizio sottile di volumi uguali di gas diversi, alla stessa temperatura e pressione, stanno fra loro come le rispettive densità. L'e. di Bunsen originale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

solubilità

Enciclopedia on line

solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] che esprime quantitativamente tale proprietà, generalmente in parti di soluto per 100 o per 1000 parti (in volume o in peso) di soluzione o di solvente. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PRESSIONE PARZIALE – REAZIONE CHIMICA – IDROCARBURO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solubilità (1)
Mostra Tutti

Konovalov, Dmitrij Petrovič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Ekaterinoslav 1856 - Leningrado 1929), allievo di A. Kundt; prof. a Pietroburgo; ha anche occupato cariche politiche. È noto soprattutto per ricerche nel campo della cinetica chimica delle [...] soluzioni (reazioni in fase gassosa, reazioni autocatalitiche, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETICA CHIMICA – EKATERINOSLAV – LENINGRADO – KUNDT

Chimica atmosferica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Carlotti L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] finché in stratosfera permangono le PSC, ossia finché la temperatura risale su valori che riportano l'acido nitrico allo stato gassoso. Tipicamente questo passaggio di fase avviene 40÷50 giorni dopo l'equinozio ed è per questo che il massimo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAPPORTO STECHIOMETRICO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SATELLITE ARTIFICIALE

ossigeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. [...] in o. (massima purezza: 40%; capacità produttiva: 5410 t al giorno) può essere ottenuta anche tramite separazione in fase gassosa operata da membrane permselettive; dal 2002 sono in via di sviluppo membrane di tipo speciale capaci di produrre aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – EDEMA POLMONARE ACUTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – CATENA RESPIRATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossigeno (6)
Mostra Tutti

Hinshelwood, Sir Cyril Norman

Enciclopedia on line

Hinshelwood, Sir Cyril Norman Chimico inglese (Londra 1897 - ivi 1967); prof. di chimica all'univ. di Oxford (1937-64), presidente (1955-60) della Royal Society, socio straniero dei Lincei (1948) e accademico pontificio (1961). Autore [...] di fondamentali ricerche sulla cinetica delle reazioni in fase gassosa, sulla catalisi, sui meccanismi delle reazioni a catena (con particolare riguardo al meccanismo radicalico della sintesi dell'acqua); studiò inoltre la relazione fra reattività e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CINETICA CHIMICA – ROYAL SOCIETY – CATALISI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hinshelwood, Sir Cyril Norman (2)
Mostra Tutti

disproporzionamento, reazioni di

Enciclopedia on line

Reazioni in cui da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre fra loro diverse. La reazione che ha luogo con contemporanea ossidazione e riduzione della sostanza che si disproporziona è detta [...] di dismutazione (➔). Si possono avere reazioni di d. anche fra radicali in fase gassosa: così, due radicali alchilici (per es., C2H5) possono dare, in fase gassosa, un idrocarburo saturo e uno insaturo: [1] In chimica organica industriale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CATALIZZATORE – DISMUTAZIONE – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disproporzionamento, reazioni di (1)
Mostra Tutti

pseudocritico

Enciclopedia on line

In chimica fisica, si dice di parametro termodinamico che, sostituito al corrispondente parametro critico, consente di applicare alle miscele gassose le stesse leggi valide per i gas puri. Così, il comportamento [...] reale sia di un gas puro sia di una miscela gassosa può essere rappresentato dall’equazione di stato pv=zRT, dove p è la pressione, v il volume specifico, R la costante dei gas, T la temperatura; il fattore di compressibilità z è una funzione nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: VOLUME SPECIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
gassóso
gassoso gassóso (o gaṡóso; meno com. gażóso, gażżóso) agg. [der. di gas, gaz]. – Che è allo stato fisico di gas, cioè allo stato aeriforme: sostanze g.; miscuglio gassoso. Più genericam., di gas: emanazioni gassose.
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali