• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Chimica [191]
Fisica [141]
Medicina [71]
Temi generali [62]
Chimica fisica [54]
Biologia [48]
Ingegneria [43]
Astronomia [34]
Chimica industriale [34]
Industria [28]

Vulcani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vulcani Paolo Gasparini Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] costituita da magma liquido e dalle bolle, nella quale il rapporto in volume aumenta rapidamente a favore della fase gassosa; l'espansione delle bolle cessa quando la viscosità del magma impedisce una rapida aggregazione. Ciò accade in genere quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – DORSALI MEDIO-OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcani (3)
Mostra Tutti

adsorbimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

adsorbimento Giuseppe Cappelletti Ripartizione di una specie chimica tra una fase continua (massiva) e l’interfase che separa questa da un’altra fase con cui si trova in contatto. Esempio comune di [...] fenomeno di adsorbimento è l’accumulo di molecole sulla superficie di un solido opportuno che si trova in un’atmosfera gassosa contenente le molecole in questione. Le proprietà della regione interfasale sono, di norma, diverse da quelle dell’una e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

triodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triodo trìodo [Comp. di tri- e (elettr)odo] [ELT] Tubo elettronico a tre elettrodi, e cioè catodo, anodo e una griglia interposta, che nei t. a vuoto esercita una funzione di controllo dell'intensità [...] della corrente elettronica tra catodo e anodo e nei t. a gas (cioè con gli elettrodi operanti in una miscela gassosa a bassa pressione) esercita anche, o soltanto, una funzione d'innesco su una scarica ionica tra catodo e anodo. ◆ [ELT] T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

comportamento critico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

comportamento critico Condizione singolare nella quale si trova un sistema quando una delle grandezze che lo descrivono si avvicina a un certo valore, detto in genere punto critico. Un esempio di comportamento [...] è la condizione di una sostanza intorno al suo punto triplo, che rappresenta il punto di equilibrio tra le fasi liquida, gassosa e solida. Esso è determinato dalla particolare combinazione di valori di temperatura e pressione per le quali si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

pneumatosi

Dizionario di Medicina (2010)

pneumatosi Sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi provocati da germi anaerobi. Per estens., il termine può indicare un semplice aumento [...] aria di organi cavi (per es., p. intestinale, meteorismo), oppure la presenza di bolle gassose in altri tessuti, come nella p. cistica (o cisti gassosa dell’intestino), rara affezione, a decorso del tutto benigno, che consiste nella presenza di cisti ... Leggi Tutto

formaldeide

Enciclopedia on line

(o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni [...] detto poliossimetilene (paraformaldeide), o un trimero ciclico detto triossimetilene. Industrialmente viene prodotta per ossidazione in fase gassosa del metanolo in presenza di catalizzatori solidi a base di ferro e molibdeno. Impiegata su larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATALIZZATORI – OSSIDAZIONE – ALIFATICHE – MOLIBDENO – METANOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formaldeide (3)
Mostra Tutti

espansione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

espansione espansióne [Der. del lat. expansio -onis "atto ed effetto dell'espandere o dell'espandersi", dal part. pass. expansus di expandere, comp. di ex "fuori" e pandere "allargarsi"] [LSF] Generic., [...] aumento in genere; specific., processo che, fra altri risultati, porti all'aumento del volume della massa solida o liquida o, spec., gassosa che vi partecipa. ◆ [ALG] [ANM] Der. dell'ingl. expansion usato in luogo di sviluppo: per es., e. in serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

magnetoplasma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoplasma magnetoplasma [Comp. di magneto- e plasma] [FPL] Denomin. di un plasma sottoposto all'azione di un campo magnetico esterno, com'è, per es., un metallo in un campo magnetico, un plasma sottoposto [...] magnetico oppure, in altro ambito, la ionosfera o la magnetosfera terrestri nel campo geomagnetico. ◆ [FPL] M. minoritario: un m. immerso in una più densa atmosfera gassosa neutra, com'è, per es., la parte inferiore della ionosfera terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

ignifugazione

Enciclopedia on line

Trattamento di protezione di un materiale combustibile mediante applicazione o impregnamento con sostanza atta a renderlo resistente al fuoco. Un ignifugo ideale dovrebbe rendere il materiale completamente [...] al di sotto dei limiti di accensione. I meccanismi chimici si basano sia su reazioni in fase gassosa, che interrompono la formazione di radicali liberi con conseguente arresto della combustione, sia su reazioni di ciclizzazione e di reticolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: RADICALI LIBERI – TEMPERATURA – COMBUSTIONE – OSSIGENO

tiraggio

Enciclopedia on line

tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] dell’aria si ottiene provocando naturalmente o artificialmente un’opportuna differenza di pressione, atta a imprimere alla massa gassosa una certa velocità e a vincere le perdite di carico incontrate. Il t. naturale è dovuto al movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – COMBUSTIONE – OSSIGENO – CALDAIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
gassóso
gassoso gassóso (o gaṡóso; meno com. gażóso, gażżóso) agg. [der. di gas, gaz]. – Che è allo stato fisico di gas, cioè allo stato aeriforme: sostanze g.; miscuglio gassoso. Più genericam., di gas: emanazioni gassose.
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali