• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Chimica [10]
Industria [7]
Biografie [3]
Trasporti [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Economia [2]
Fisica [1]
Chimica industriale [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

GASSOGENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GASSOGENO Giorgio Roberti . Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.). L'idea [...] solido e di benzina si fa il rapporto tra il calore di combustione del gas che sviluppa un combustibile solido in un gassogeno e il potere calorifico della benzina e si tiene conto che con il gas si può migliorare l'utilizzazione delle calorie del ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALE REFRATTARIO – POTENZIALE TERMICO – ALCOOL METILICO

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] 6% di azoto (che è quello che accompagna l’ossigeno nell’aria impiegata nella gassificazione); in pratica, specie se la marcia del gassogeno è sotto i 900 °C, si ha sempre presenza di anidride carbonica e la composizione media del g. d’aria comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

gassificazione

Enciclopedia on line

Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche. Processi di gassificazione La g. si può ottenere [...] f, raffredda l’insieme a-b-c; le pareti d ed e inviluppano una camicia d’acqua che si trova alla pressione del gassogeno: pertanto d sopporta il cimento termico e non quello meccanico, mentre e è soggetta al cimento meccanico e non a quello termico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SINTESI DELL’AMMONIACA – LETTO FLUIDIZZATO – MOTORI A SCOPPIO – CARBONI FOSSILI – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gassificazione (2)
Mostra Tutti

Mond, Ludwig

Enciclopedia on line

Mond, Ludwig Chimico e tecnologo (Cassel 1839 - Londra 1909), allievo di A. Kolbe e di R. Bunsen. In Gran Bretagna si occupò della produzione della soda col metodo Leblanc; successivamente fondò una società (Brunner-M. [...] realizzò la produzione dello stesso composto col sistema proposto da E. Solvay. Studiò la produzione dei gas di gassogeno realizzando il recupero dell'azoto presente nei gas sotto forma di ammoniaca. Si impegnò in problemi tecnologici relativi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: NATIONAL GALLERY – PROCESSO SOLVAY – GRAN BRETAGNA – AMMONIACA – GASSOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mond, Ludwig (1)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] né depressione affinché dalle porte non si abbia uscita di fiamme né ingresso d'aria. I forni Martin, oltre che con gas di gassogeno, possono essere riscaldati con gas di forni a coke puro o mescolato con gas d'alto forno. Il consumo di gas di forni ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone. La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] (4) e il gas ricco in idrogeno è inviato alla base di (3). Al posto del generatore elettrotermico (4) si può avere un gassogeno normale. Il gas di sintesi è convertito e poi privato della CO2; il gas ricco d'idrogeno è al solito immesso alla base del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA

FIAT

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Tale complesso industriale, il più potente in Italia che raggruppi le produzioni dei mezzi per la locomozione a motore in terra, mare e cielo, alla fine del 1937 occupava oltre 50.000 lavoratori. Sono [...] Fiat sia nel campo della locomozione meccanica con il progressivo sviluppo delle filovie, dei veicoli a metano e a gassogeno, sia nel campo metallurgico e minerario. Le recenti realizzazioni della Fiat sono: il primato mondiale assoluto di velocità ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMOTRICE FERROVIARIA – TRASMISSIONE MECCANICA – GASSOGENO – AUTOTRENI – MOTONAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAT (5)
Mostra Tutti

MARTIN, Pierre-Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN, Pierre-Émile Inventore francese, nato a Bourges il 18 agosto 1824, morto a Fourchambault il 21 maggio 1915. Il padre François-Marie-Émile possedeva ferriere a Fourchambault. Il M. studiò all'Ècole [...] mancando di apparecchi capaci di produrre le alte temperature necessarie. Più tardi, utilizzando il forno Siemens a gas di gassogeno e ricuperatore, riuscì e nel 1865 brevettò il nuovo procedimento (Martin-Siemens). Nel 1869 già 25 forni Martin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Pierre-Émile (1)
Mostra Tutti

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] mezzo di soluzione del problema dei carburanti che ebbe maggiori attenzioni nella stampa tecnico-scientifica nel 1936 fu il gassogeno. Era questa una via che, dopo gli entusiasmi iniziali, nel 1934 appariva deludente. Ma l’evolversi della situazione ... Leggi Tutto

PALAZZO, Francesco Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALAZZO, Francesco Carlo Chimico, nato il 31 marzo 1881 a Caltagirone; dal 1918 ordinario di chimica forestale nell'università di Firenze. Socio ordinario della Società Italiana dei XL. Direttore del [...] di ricerche sperimentali relative all'industria resiniera e in seguito di sperimentare la trazione con veicoli attrezzati a gassogeno. Dalla Fondazione per la ricerca e la sperimentazione agraria fu incaricato dello studio chimico dei terreni della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
gassogeno
gassogeno gassògeno (anche gaṡògeno o gażògeno) s. m. [comp. di gas e -geno; propr. agg.: «che serve a produrre gas»]. – Generatore di gas; con sign. specifico, apparecchio o complesso di apparecchi in cui si effettua la gassificazione di...
carburazióne
carburazione carburazióne s. f. [der. di carburare, carburo]. – 1. In siderurgia, operazione, detta più spesso cementazione carburante o, semplicem., cementazione, con la quale, utilizzando l’ossido di carbonio, si provoca la formazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali