NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] l’Istituto di chimica industriale del Politecnico. Anche i risultati di questa ricerca furono largamente applicati in diversi gassogeni industriali, ciascuno avente una potenzialità di 50.000 m3/giorno di gas, utilizzati (in tempo di autarchia) per ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] postmortale è l'enfisema cadaverico, che si presenta sotto forma di bolle ripiene di gas ed è dovuto a saprofiti gassogeni.
Alterazioni della situazione si hanno per mancanza o per difetti congeniti del diaframma, nei quali casi lo stomaco si trova ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] di sostanze estranee.
Particolarmente pregiati sono i carboni le cui ceneri fondono a temperatura elevata. In taluni gassogeni invece per impedire gl'inconvenienti che derivano dalle scorie, si arriva a fondere completamente le ceneri in modo ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] , Sarcina, Tyrothrix, di varî bacilli che sviluppano gas producendo i caratteristici buchi nel formaggio. Oltre a questi microbî gassogeni utili, ve ne sono altri dannosi, sia per gli odori estranei che impartiscono, sia per le alterazioni di colore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] mezzo di soluzione del problema dei carburanti che ebbe maggiori attenzioni nella stampa tecnico-scientifica nel 1936 fu il gassogeno. Era questa una via che, dopo gli entusiasmi iniziali, nel 1934 appariva deludente. Ma l’evolversi della situazione ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] italiana" di Tremonte Leffe, la "Aeronautica Predappio nuova" di Predappio, la "Aeronautica sicula" di Palermo, la "Società romana gassogeni" di Roma, la "Compagnia nazionale aeronautica" di Roma; ne uscirono le collegate estere. Il "gruppo", pur se ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] ; un gas liquefatto, GPL, in bombole a pressioni modeste, minori di 10 bar; un gas generato in appositi gassogeni installati in prossimità del motore. L’alimentazione a metano e a gas liquefatti trova impiego nell’autotrazione, compatibilmente con le ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] stato di vapore. I gas vengono allora raffreddati facendo loro percorrere lunghe tubazioni raffreddate dall'aria e poi - se il gassogeno è alimentato con coke ricco di polveri o di ceneri - si fa loro attraversare un ciclone per separarne la polvere ...
Leggi Tutto
gassogeno
gassògeno (anche gaṡògeno o gażògeno) s. m. [comp. di gas e -geno; propr. agg.: «che serve a produrre gas»]. – Generatore di gas; con sign. specifico, apparecchio o complesso di apparecchi in cui si effettua la gassificazione di...
griglia
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura metallica (per lo più di ferro o ghisa),...