Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] assennati e bonari, al Paron Fortunato nelle Baruffe chiozzotte, al Gasparo in Chi la fa l'aspetta, a Sior Boldo nelle Anche se il responsabile dell'iniziativa dichiara di ispirarsi a Gozzi, "travolto dalla corrente dei tempi nuovi"(206). Vent' ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e, successivamente, di Carlo Goldoni e del conte Carlo Gozzi (82).
La lista dei Teatri di Venezia si chiude Vendramin a nome dei figli ancora minorenni, rilevandolo dall'impresario Gasparo Torelli, il quale aveva rinnovato il teatro e, dopo la ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e, successivamente, di Carlo Goldoni e del conte Carlo Gozzi (82).
La lista dei Teatri di Venezia si chiude Zanetta Vendramin a nome dei figli ancora minorenni, rilevandolo dall’impresario Gasparo Torelli, il quale aveva rinnovato il teatro e, dopo la ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] pp. 229, 247; Brown, 1991, p. 150, n. 26) con Gasparo Angiolini, danzando, tra l’altro, nel Festin de pierre (cioè il Don Juan (Venezia, 1792), con musica di Giulio, dal dramma di Carlo Gozzi.
Morì nel 1811, in una sua villa nel Veneto (Ritorni, ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] provenivano quasi tutti dalla compagnia di funamboli di Gasparo Raffi, aveva già una larga esperienza teatrale di Carlo Goldoni, ibid., II, Venezia 1908, pp. 17, 85, 87; C. Gozzi, Memorie inutili, a cura di G. Prezzolini, I, Bari 1910, pp. 246, 279 ...
Leggi Tutto
partaggio
partàggio s. m. [dal fr. partage, der. di partir «dividere, ripartire»], ant. – Francesismo in uso soprattutto nei secoli 17°-18° col sign. di spartizione, divisione (di un territorio, di un possesso, di un’eredità e sim.): dopo...