SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] Il pensionamento di Giovanni Antonio Volpi, titolare della cattedra di umanità greca e latina, dopo una combattuta concorrenza con GasparoGozzi e Natale Dalle Laste, aprì nel 1760 la via all’insegnamento superiore di Sibiliato che, oltre al favore ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] L. Marcellotto. Quest'ultimo lo educò nel culto di GasparoGozzi, cui il L. rimarrà sempre fedele: aprirà il primo dilettevole, pubblicato nel 1808, con un Sogno del co. Gaspare Gozzi che servirà di prefazione all'opera presente.
Stando allo stesso L ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] e una del Gennari a lui sono nella Bibl. del Seminario di Padova (DCXX. 520 e DCXXI. 521);quattro lettere di GasparoGozzi al C. sono pubblicate nel giornale L'Apatista, I (1833), nn. 42 e 43.Cfr., inoltre, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] s., 355-358, 371, 385, 388 s., 424, 431-433; C. Fleury, Istoria ecclesiastica [...] tradotta dal francese da [...] GasparoGozzi, XVIII, Firenze 1772, pp. 74, 76; C. Bullo, Degli uomini illustri della famiglia Vianelli di Chioggia, Chioggia 1863, pp ...
Leggi Tutto
MEDEBACH, Girolamo
Teresa Megale
MEDEBACH (Metembach), Girolamo. – Nacque a Roma nel 1706 da Giovanni Francesco; è ignoto il nome della madre. Gli furono imposti i nomi di Agostino, Raimondo, Girolamo.
Esordì [...] a Venezia al teatro S. Moisè, per poi passare al S. Angelo, che il M. appaltò dopo la gestione fallimentare del conte GasparoGozzi, ma anche a Livorno, Lucca, Mantova, Bologna; il 3 luglio 1748 il M. e G. Raffi sottoscrissero una supplica per poter ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pisa il 13 giugno 1830. La sua vita si svolse per lo più nella città natale e all’insegna degli studi letterari, cui si dedicò con una devozione che [...] . Riunendo estratti da Foscolo, Manzoni, Leopardi e Tommaseo, cui si aggiungevano gli outsiders Francesco Algarotti, GasparoGozzi e Giuseppe Parini (unici non ottocenteschi), la raccolta ribadiva gli interessi linguistico-letterari di Puccianti, che ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] si faria smembrare", e infine "quel sangue e quel latte ch'ho, succiato dal Berni, dal Pulci, dal conte GasparoGozzi e dallo stesso signor Carlo...".
La precoce vocazione poetica è confermata dalle Rime piacevoli apparse nel 1759 a Venezia, che si ...
Leggi Tutto
Letterati memorialisti e viaggiatori del Settecento - Prefazione
Ettore Bonora
Del rinnovamento culturale del secolo XVIII uno dei segni è la versatilità degli scrittori e quella molteplicità dei loro [...] volume degli Illuministi settentrionali per gli scritti del Bettinelli, perché se è vero che La difesa di Dante di GasparoGozzi volle essere una risposta alle Lettere virgiliane del gesuita, non solo i due libelli rappresentano vedute assai lontane ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...]
Ma ai savi giunse anche il parere del mercante Alberto Gozzi. Egli riprendeva nella sostanza i termini della risposta del 1633 parrocchia di S. Marina. Nel 1680 strinse compagnia con Gasparo Spiera per un negozio di merci da esercitarsi nella bottega ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] mercanti veneziani più famosi del XVII secolo, come Alberto Gozzi (120) o Giovanni Widmann (121). Vi si , Manifesto del Partito Comunista, Milano 1978, p. 102.
8. Gasparo Contarini, Della Repubblica et magistrati di Venetia libri cinque [...] con un ...
Leggi Tutto
partaggio
partàggio s. m. [dal fr. partage, der. di partir «dividere, ripartire»], ant. – Francesismo in uso soprattutto nei secoli 17°-18° col sign. di spartizione, divisione (di un territorio, di un possesso, di un’eredità e sim.): dopo...