• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [18]
Letteratura [15]
Diritto [7]
Storia [4]
Diritto civile [5]
Arti visive [3]
Strumenti del sapere [4]
Teatro [3]
Musica [3]
Geografia [2]

MEMMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Andrea Susanna Pasquali – Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] della tradizione culturale dell’aristocrazia veneziana: attraverso le frequentazioni giovanili con l’abate Antonio Conti, Apostolo Zeno, Gasparo Gozzi, Scipione Maffei e Giovan Rinaldo Carli entrò ben presto in contatto con gli ambienti culturali più ... Leggi Tutto
TAGS: MELCHIORRE CESAROTTI – ERMAGORA E FORTUNATO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONTARINA BARBARIGO – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMO, Andrea (2)
Mostra Tutti

Giornali, gazzette e pubblico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] capacità di fornire al lettore molte notizie in poco spazio, e senza annoiarlo. Infine, con “Osservatore veneto” di Gasparo Gozzi ritorna in Italia l’immagine dell’arguto “spettatore” degli eventi sociali, annunciata da Addison all’inizio del secolo ... Leggi Tutto

La letteratura epistolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] spleen, contraddetto con le sole armi di un robusto umorismo. Passando dalla Siena della marchesa Chigi alla Venezia di Gasparo Gozzi il gusto autoritrattistico si confonde con il tono parodico di un racconto a uso della bella corrispondente: “qui c ... Leggi Tutto

ZANON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANON, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura. Studiò a Udine presso [...] al rinnovamento della Repubblica, quali Pietro Grimani, Nicolò Tron, Filippo Farsetti e scrittori giornalisti intellettuali come Gasparo Gozzi, Francesco Griselini, Francesco Scottoni. Ma Zanon non interruppe i suoi rapporti con la società friulana ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – GIORNALE D’ITALIA – FILIPPO FARSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON, Antonio (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCARINI, Marco Roberto Cessi Quart'ultimo doge veneziano, nato nel 1695, morto il 31 marzo 1763. Tempra di pensatore, quale lo rivelano i primi studî e meditazioni (Ragionamento politico sulla perfezione [...] ritirò nella quiete e nella solitudine della villa di Pontelongo, tanto spiacente e insopportabile all'inseparabile compagno, Gasparo Gozzi, il pensiero della vita pubblica non lo abbandona. Fu non solo storico e letterato, ma politico e diplomatico ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARO GOZZI – DALMAZIA – FIRENZE – VENEZIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARINI, Marco (2)
Mostra Tutti

SERIMAN, Zaccaria

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIMAN, Zaccaria Giulio NATALI Si hanno scarse notizie di questo conte abate, romanziere, nato a Venezia nel 1708, morto il 23 ottobre 1784. Fu amico di Gasparo Gozzi. L'opera per cui merita ancora [...] ricordo, è un romanzo a imitazione dei Viaggi di Gulliver di J. Swift: Viaggi di Enrico Wanton alle terre incognite australi ed ai regni delle Scimmie e dei Cinocefali, pubblicato nel 1749 (edizione definitiva, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIMAN, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] Reuter si orientano verso un realismo borghese. La satira del costume prevale nel Settecento italiano, con i sermoni di Gasparo Gozzi, il vasto poema Cicerone di Gian Carlo Passeroni, il Giorno di Giuseppe Parini, le Satire dell'Alfieri: si delinea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

GRAFFIGNY, Françoise d'Issembourg d'Happoncourt

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFFIGNY, Françoise d'Issembourg d'Happoncourt Francesco Picco Scrittrice francese, nata a Nancy il 13 febbraio 1695, morta a Parigi il 12 dicembre 1758. Vissuta alla corte lorenese del duca Leopoldo [...] ; l'exotisme dans la littérature, in Mélanges Wilmotte, Parigi 1910; G. Noël, Une "Primitive" oubliée de l'école des "Coeurs sensibles", Parigi 1913; A. Zardo, Gasparo Gozzi (trad. di Cenia) nella poesia drammatica, in Rassegna nazionale, 1914. ... Leggi Tutto

SEGHEZZI, Anton Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHEZZI, Anton Federico Manlio Torquato Dazzi Letterato veneziano, nato nel 1706, morto di tisi il 27 agosto 1743. Amico di Apostolo Zeno, dovette a lui molto della sua istruzione; fu anche amicissimo [...] , Dante, Petrarca; nelle burlesche, riprende i modi del Burchiello e più del Berni (insieme e in corrispondenza con Gasparo Gozzi) in cicalate fatte con piacevole facilità; nelle Stanze alla villanesca il S. adopera modi già usati da Lorenzo il ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sia l'uno che l'altro prima del 1797. Quanto a Carlo Palese, lo stampatore delle Memorie, era stretto il suo legame con Gasparo Gozzi, ne godeva la fiducia. E s'era pensato in un primo tempo a lui per la stampa de Gli apologisti della religione, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
partàggio
partaggio partàggio s. m. [dal fr. partage, der. di partir «dividere, ripartire»], ant. – Francesismo in uso soprattutto nei secoli 17°-18° col sign. di spartizione, divisione (di un territorio, di un possesso, di un’eredità e sim.): dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali