• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [14]
Musica [9]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Religioni [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Vita quotidiana [2]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]

MICHELI

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI Ugo Ravasio (De Michelis; Montichiaro). – Famiglia di liutai operante a Brescia nel XVI secolo. L’importanza della famiglia è legata all’evoluzione dello strumento ad arco del primo Cinquecento, [...] ricerca dell’anima … Andrea Amati e la nascita del violino, II, a cura di R. Meucci, Cremona 2005, pp. 88-113; Gasparo da Salò e la liuteria a Brescia, a cura di U. Ravasio, Cremona 2009, pp. 49 s.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens ... Leggi Tutto

BUSTICO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTICO, Guido Marina Guglielmi Clara Gabanizza Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] la storia del Fraschini; Un musicista salodiano del sec. XVIII: Ferdinando Bertoni, Salò 1909; Il 3ºcentenario della morte di Gasparo da Salò (con append. bibliogr.), Salò 1909; Il teatro musicale ital., Domodossola 1913; Un musicista massese: Pier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Bente), Matteo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] . Tutto ciò vale ad assicurarci che il B. fu un non indegno rappresentante di quella scuola bresciana che ebbe, prima in Gasparo da Salò e poi in Giovan Paolo Maggini, i suoi massimi esponenti. Non si conosce la data di morte del B.: considerando che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODIANI, Giovita

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODIANI, Giovita Marco Bizzarini RODIANI (Rudiani), Giovita. – Nacque a Brescia da Giovanni Francesco, in un anno compreso tra il 1541 e il 1544, come si evince da tre polizze d’estimo dell’Archivio [...] 773-775; G. Negri, Analisi di una viola attribuita a G. R., in Liuteria, musica, cultura, X (1990), 30, pp. 12-19; Gasparo da Salò e la liuteria bresciana tra Rinascimento e Barocco, a cura di F. Dassenno - U. Ravasio, Brescia 1990, p. 41; Liuteria e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO MAGGINI – DOMENICO DRAGONETTI – GASPARO BERTOLOTTI – RINASCIMENTO – CELLATICA

BRENSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENSIO, Antonio (Antonio da Bologna, Antonius Bononiensis) Liliana Pannella Nacque, secondo lo Strocchi, nel 1485 circa a Bologna, ove il padre, Girolamo, esercitava la professione di liutaio. Liutaio [...] . di scienzelettere ed arti in Modena, s. 2, II(1884), pp. 5, 119; G. Strocchi, Liuteria. Storia ed arte. Nuovidocumenti. Gasparo da Salò non è inventore delviolino, Lugo 1937, pp. 113-117, 128-134, 283-287, 293; C. Bonetti, La genealogia degli Amati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALÒ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALÒ (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] portale di Gasparo da Cairano e Antonio della Porta da Porlezza (1506-1509). Ha tre navate ogivali divise da dodici colonne, si sviluppa sulla sponda occidentale (bresciana) del Lago di Garda da Salò a Gargnano (o, secondo altri, a Maderno), e che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALÒ (3)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] stata molto dibattuta l'assegnazione della paternità del violino ordinario, per quanto oggi sembri ormai ai più che Gasparo Bertolotti da Salò sia stato colui che seppe trovarne la forma più compiuta, esatta e universalmente accolta (v. liuteria). L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

CONTRABBASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo strumento di registro più basso tra gli archi. Non è esatto attribuirne l'invenzione a Michele Todini, liutaio che dimorava a Roma negli ultimi decennî del Seicento; già anteriormente diversi organologi [...] furono costruiti da celebri liutai italiani. Il Dragonetti possedeva un contrabbasso che era stato fabbricato da Gasparo di Salò. I Mersenne ricorda che uno di questi era così ampio da contenere nella sua cassa armonica un ragazzo che cantava ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLI – FRANCIA – LIUTAI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRABBASSO (1)
Mostra Tutti

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] era dottore in utroque, Bonati poi veniva da Salò, Busa e Paccanaro da Vicenza, Capobianco era di Verona, Martinelli di Gaspare Gozzi tra morale e pedagogia, pp. 79-93). 31. Scritti di Gasparo Gozzi con giunta d’inediti e rari, pp. 297-333. 32. Ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

MATTEO da Bascio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Bascio Miguel Gotor MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] a Ludovico da Fossombrone, si è conservata una lettera al cardinale Gasparo Contarini dell’ p. M. da B. (ottobre 1552), in Collectanea Franciscana, XV (1945), pp. 102, 116; Mattia da Salò, Historia Capuccina, a cura di Melchiorre da Pobladura, I, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI CAPPUCCINI – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – MONTEFALCONE APPENNINO – FAMIGLIA FRANCESCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Bascio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali