• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [14]
Musica [9]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Religioni [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Vita quotidiana [2]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]

GUARNERI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNERI (non Guarnieri) Michelangelo Abbadò Celebri liutai, discendenti da nobile famiglia di Cremona. Quivi nacque verso il 1626 e morì nel 1698 Andrea. Allievo di Nicola Amati e forse anche di Antonio [...] varietà di modelli, non rivela nulla di originale, in quanto si mostra continuatore di Gasparo da Salò e del Maggini nel contorno, e alla maniera di Gasparo disegna a punta gli esse, talvolta paralleli alla venatura, altre volte obliqui, oppure d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI (1)
Mostra Tutti

GUADAGNINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADAGNINI Michelangelo Abbadò . Famiglia di liutai, resa celebre da Lorenzo e da suo figlio Giovan Battista. Incerte sono le notizie biografiche. Lorenzo nacque probabilmente a Piacenza nell'ultimo [...] giusta grandezza e finiti con cura, anche se arditi nel disegno. Hanno gli esse talora a punta, come quelli di Gasparo da Salò e dei due Giuseppe Guarneri; altre volte perfezionati, come quelli dello Stradivari. Il riccio è originale ma non elegante ... Leggi Tutto

PELLEGRINO da Montichiari

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINO da Montichiari Liutaio, figlio di quel Zanetto che è probabilmente da identificare con il "Magister Johannetus de Michaelis" che fu anch'egli ben noto in tale professione ed ebbe bottega in [...] a Brescia verso il 1533. Gli studî e ricerche di O. Foffa attribuiscono a lui la priorità su Gasparo da Salò quale ideatore del volino. Bibl.: O. Foffa, articoli varî nel Popolo di Brescia, 27 settembre, 2, 18, 23 ottobre, 16 dicembre 1930 ... Leggi Tutto

MILANOLLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANOLLO Piero Faustini – Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] unico strumento eccezionale di sua proprietà, e nemmeno il prediletto: oltre al già ricordato Amati, vale la pena menzionare un Gasparo da Salò e un Bergonzi. Clotilde, nipote di Teresa e Maria, nacque a Cuneo il 26 dic. 1864. Studiò violino a Parigi ... Leggi Tutto

ZANELLI, Angelo Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLI, Angelo Bortolo Marco Cavenago ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] a quella località della sua giovinezza, colpita nel 1901 da un sisma: il Monumento a Giuseppe Zanardelli (bronzo, Salò, piazza Zanardelli) e il Monumento a Gasparo da Salò (busto in marmo, Salò, Municipio), entrambi conclusi nel 1906. Nel primo caso ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE – SAN FELICE DI SCOVOLO – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare. La [...] deliberazione veniva affidata la manutenzione dello strumento al maestro Francesco Bertolotti, detto del Violino, padre del celeberrimo Gasparo da Salò. Altre voci furono poi aggiunte allo strumento dell'A. nel 1626 per opera di Tomaso Megliarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUCCHI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCHI, Anton Maria Francesco Santaniello – Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi. Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] artisti attivi sulla sponda bresciana del lago, come il liutaio Gasparo Bertolotti (detto Gasparo da Salò), i pittori Andrea Celesti, Cesare Ferro, Zenone Veronese, Giovanni Andrea Bertanza da Padenghe, ai quali dedicò saggi e articoli sulle riviste ... Leggi Tutto

AMATI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Andrea Liliana Pannella Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] degli Amati e dei Guarnieri. Note aggiunte,Firenze 1886, pp. 9-11; G. Strocchi, Liuteria. Storia ed arte. Nuovi documenti. Gasparo da Salò non è inventore del violino,Lugo 1937, pp. 150-154, 278, 575-579;C. Bonetti, La genealogia degli Amati liutai e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO – GASPARO DA SALÒ – LIUTISTICA – BRUXELLES

DONEGANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Giovanni Carlo Zani Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] 50), Provaglio (via Monti 14/a, 1796), Mazzuchelli (via Moretto 33), Barboglio (piazza Martiri di Belfiore 3), Cavadini (via Gasparo da Salò 40). Ancora al D. si possono riferire i progetti per il giardino all'inglese della villa Cigola (ora Fenaroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giacomo Giovanni Scalabrino Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] SS. Trinità di A. Scarlatti. Nato in un luogo di tradizioni musicali (sembra che Gasparo da Salò, inventore del violino, fosse di Toscolano), discendente da una famiglia di musicisti, organista, direttore d'orchestra, compositore, maestro di canto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali