PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] e antiche autonomie che caratterizzavano il territorio papale. Dal 14 settembre 1542 e fino alla morte, subentrò a GasparoContarini come cardinale protettore della S. Casa di Loreto, per cui si adoperò attivamente: commissionò la cappella del Ss ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] creazione, del dicembre 1536, con la quale Paolo III introdusse nel Sacro Collegio Giovanni Morone, Reginald Pole e GasparoContarini, nominati insieme con Gian Pietro Carafa.
Col pontificato del Farnese il G. condusse una triplice, complessa azione ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] ; F.P. Kaulen, Geschichte der Vulgata, Mainz 1868, pp. 333-336, 488; F. Dittrich, Regesten und Briefen des Cardinals GasparoContarini, Braunsberg 1881, pp. 99, 102, 277, 297; L. Fé d'Ostiani, Bresciani al concilio Tridentino, in Archivio veneto, XII ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] G. Molini, Documenti di storia italiana, I, Firenze 1836, pp. 106-109, 125 s., 213-223; Regesten und Briefe des Cardinals GasparoContarini, a cura di Fr. Dittrich, Braunsberg 1881, ad Indicem; M. Sanuto, I diarii, V, VII, XV-XVI, XIX-XX, XXII, XXVII ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] . Cardella, Memorie stor. de' cardinali, IV,Roma 1793, pp. 247-49; G. Baraldi, Elogio del card. T. B., Modena 1830; F. Dittrich, GasparoContarini, Braunsberg 1881, pp. 353, 408 s., 456 s., 460 s., 485 s., 533 s., 537 s., 610-612, 871; H. Reusch, Der ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] ", del gennaio 1559, a Carlo Carafa, riepilogativa (nella quale, a facile sfoggio d'intransigenza, rivangava l'accusa a GasparoContarini d'aver male operato, nel 1541, a Ratisbona perché animato da quello "heretico spirito di cercar d'accordare fra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] con la corte pontificia, stringendo rapporti - protratti e consolidati nei decenni successivi - con l'ambasciatore veneziano GasparoContarini, personalità di alto profilo intellettuale, con una spiccata vocazione religiosa.
Nello stesso anno tenne ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] tra i cui monaci si trovava Benedetto Fontanini, Pole ebbe modo di intrattenersi spesso con i patrizi veneziani GasparoContarini e Alvise Priuli (da allora suo compagno inseparabile), i letterati Marcantonio Flaminio e Antonio Brucioli, il geografo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] C. al cardinal B. Accolti, Roma, 15 apr. 1547; Arch. Segr. Vaticano, Conc. Trid. 37, f. 40rv: il C. a GasparoContarini, San Benedetto, 26 apr. 1540; I. Clarius, Ad eos qui a communi ecclesiae sententia discessere adhortatio ad concordiam, Mediolani ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] , 22, CIV-CV, CII-CIII, CXXII, CLXXXIII, CLXXXVI; III, XLVI-XLIX; V, 345-354); A. Casadei, Lettere del cardinale GasparoContarini durante la sua legazione di Bologna (1452), in Arch. stor. ital., CXVIII(1960), pp. 77-130, 220-285, che pubblica ...
Leggi Tutto