CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] la scienza umana con quella delle cose divine. Si spiega così la consuetudine con autori come Iacopo Sadoleto e GasparoContarini (Epist., II, 22), e la difesa della tradizione da loro rappresentata contro coloro che si appellavano alla polemica ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] dialoga con tre animali simbolici - il toro, la volpe, il serpente, raffiguranti altrettanti "arrabbiati" - oltre che con GasparoContarini e con lo stesso Savonarola. È probabilmente perduto un quarto libro, nel quale aveva annunciato un dialogo con ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] lo ripresero severamente, gli comunicarono che la sua opera sarebbe stata esaminata da due patrizi (Lorenzo Priuli e GasparoContarini, il futuro cardinale) e gli ingiunsero di eliminare dal suo libro tutto quel che i due censori designati avessero ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] e le prime novelle in ottave: l’Antonio Foscarini e Teresa Contarini (in un volume di Novelle cofirmato da Tommaso Gargallo e pubblicato italiani (ma tutti veronesi, tranne il veneziano Gasparo Gozzi e il trevigiano Giovambatista da San Martino: ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] . Idillio perlo accasamento degli ill.mi sigg. Gio. Contarini e Maria Mocenigo (Verona 1635), oltre ai sonetti sparsi della Vita della b. Savina Trissino, scritta in latino da Gasparo Trissino, e che dovette tuttavia interrompere a causa dei numerosi ...
Leggi Tutto