MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] , oppure nei verbali dell’Inquisizione.
Nel 1542 il fallimento dei colloqui di Ratisbona segnò l’emarginazione del cardinale GasparoContarini e di quanti, come lui, si erano spesi nei tentativi di dialogo e di composizione della frattura; inoltre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] dirigente della Repubblica. Tuttavia egli difese GasparoContarini, accusato di non aver sostenuto la al G. di recarsi a Milano per unirsi agli eminenti patrizi e al Contarini, mandati a incontrare Carlo V di passaggio a Verona, e di proseguire poi ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] la scienza umana con quella delle cose divine. Si spiega così la consuetudine con autori come Iacopo Sadoleto e GasparoContarini (Epist., II, 22), e la difesa della tradizione da loro rappresentata contro coloro che si appellavano alla polemica ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] svolgersi il suo insegnamento platonico. La notizia d’una sua chiamata a Padova non viene confermata dai documenti, ma GasparoContarini scriveva il 19 apr. 1518 a Paolo Giustiniani come segue: “Spesse volte con Messer Marino [Marino Zorzi, uno dei ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] 1541 da Ratisbona, dove si era recato nel suo ufficio di segretario di Ludovico Beccadelli, nel seguito del cardinale GasparoContarini, e in tre lettere rispettivamente di Spica ad Atanagi, di Atanagi a Spica e di un tale Bianchetto a Spica ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] " - informò, il 22 febbr. 1538, il medesimo prelato che due patrizi veneziani, Francesco Contarini e in particolare Andrea Pasqualigo, nipote del cardinale GasparoContarini, erano intervenuti su di lui, ma precisò di aver ribadito nell'occasione "l ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] procedendo al contempo a una puntuale confutazione degli "impia dogmata" luterani. Lodata dall'ambasciatore veneto in Germania GasparoContarini in una sua lettera al M. del 26 luglio 1521 (Venezia, Biblioteca Andrighetti Zon Marcello, Arch. Marcello ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Matteo Giordani (Gamba, 1994, pp. 812-814) e in un disegno del senatore GasparoContarini che lo ricorda come «compasso magistrale» (Camerota, 2000, p. 242). Contarini apprese l’uso di questo compasso da Del Monte, che nella corrispondenza con il ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] , 26 apr. 1532, 1° dic. 1540), carica in cui si alternò con GasparoContarini e Nicolò Tiepolo per un decennio.
Vicino alle posizioni riformiste di Contarini, si occupò delle concessioni dei permessi di stampa tenendo un comportamento dichiaratamente ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] buoni uffici di un altro allievo di Nifo, Galeazzo Florimonte, entrò in contatto con Ludovico Beccadelli, Girolamo Seripando, GasparoContarini e Filippo Gheri, poi segretario del cardinale Giovanni Morone. Nel 1522 alcune fonti lo danno di nuovo a ...
Leggi Tutto