MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, p. 46; Regesten und Briefe des Cardinals GasparoContarini (1483-1542), a cura di F. Dittrich, Braunsberg 1881, p. 371; Letters and papers, foreign and domestic of the reign of ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] quattro oratori era di pura parata, ché il negoziato politico vero e proprio era già stato concluso per parte veneziana da GasparoContarini ed Antonio Surian, ma in questo ruolo, forse quello in cui si muoveva con maggiore agio, il B. potè cogliere ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] .
L'opera di più vasto e valido impegno del C. fu il commento agli scritti di Donato Giannotti e GasparoContarini sulla Repubblica, apparso sotto il titolo di Notae in Donatum Ianotium et Casparem Contarenum cardinalem de Republica Veneta, Lugduni ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] di un rinnovato vigore dell'attività pastorale che si facevano strada in quegli anni; anche con uomini come GasparoContarini e Girolamo Morone, che si succedettero in quegli anni nella legazione bolognese, ebbe solo rapporti superficiali.
Una visita ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] affairs in the archives of Venice, a cura di R. Brown, II-V, London 1867-1873; Regesten und Briefe des Cardinals GasparoContarini (1483-1542), a cura di Fr. Dittrich, Braunsberg 1881, pp. 371 s.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] (1546-1554), in Boll. stor. pistoiese, LXXXIV (1982), pp. 139-146; LXXXV (1983), pp. 135-139; G. Fragnito, GasparoContarini. Un magistrato al servizio della Cristianità, Firenze 1988, pp. 121, 130 s., 227; A. Scattigno, "Carissimo figliolo in Cristo ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] con Marco Musuro e di filosofia con Pietro Pomponazzi; fu condiscepolo, tra gli altri, di Girolamo Fracastoro, Giovambattista Ramusio, GasparoContarini.
Tra gli anni della guerra della lega di Cambrai (1508-10) e il 1515, fu militare stipendiato di ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] mente umana ispirata dallo Spirito Santo di cogliere il loro autentico significato. Le conferenze di don Marco (che GasparoContarini nel 1537 aveva dovuto difendere contro i soste-nitori di una più angusta ortodossia monastica) facevano accorrere ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] va incluso nel movimento dell’evangelismo, di cui facevano parte, sia pur con sfumature diverse, ecclesiastici come GasparoContarini, Reginald Pole, Iacopo Sadoleto, Giovanni Morone, Vittore Soranzo, fautori di una ‘terza via’ intermedia tra la ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] . 130r; Oxford, Bodleian Library, Ital. C.25, cc. 206r, 227r, 243r).
Nei mesi precedenti gli era stato proposto di seguire GasparoContarini nella sua nunziatura presso la corte spagnola (cfr. ibid., c. 215v), ma il progetto naufragò per la morte del ...
Leggi Tutto