ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] (L’officina, p. 50 e 197 s.), visto nelle sue linee generali e insieme nell’esperienza di figure come Carlo Borromeo, GasparoContarini e Caterina Vigri che, pur se in termini diversi, hanno espresso con la loro vita alcuni punti forti del modo di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ora tanto al Collegio cardinalizio quanto alla corte imperiale.
Le trattative entrarono nel vivo all'arrivo dell'ambasciatore veneziano GasparoContarini, che per il G. fu un alleato utile al fine di ammorbidire la posizione di Carlo V verso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Orsini, che pure testimoniano la vasta risonanza che andavano acquistando le istanze riformatrici. In una lettera del '36 a GasparoContarini, la C. difende l'alto valore morale e religioso dell'esempio di vita dato dai cappuccini e l'esigenza che ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] e per definire le linee di fondo dei dibattiti conciliari, Paolo III nominò una commissione, presieduta dal cardinale GasparoContarini e composta da decisi riformatori, che gli presentò il 9 marzo 1537 il Consilium de emendanda ecclesia. Incentrato ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Nuntiaturberichte aus Deutschland, V, p. 315, 25 giugno 1540). Per questi motivi incoraggiò l'invio del cardinale GasparoContarini, esponente di punta degli "spirituali" italiani, presso la nuova conferenza di religione programmata a Worms che egli ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] da Lione, nell’ottobre del 1541, dal cardinale Gaddi, nella quale lo pregava di presentare due sue missive ai cardinali GasparoContarini e Reginald Pole, «molto miei patroni» (Lettere..., 1877, p. 181), porgendo i propri omaggi a Vittoria Colonna e ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] resa possibile dal clima di tolleranza in materia di religione garantito da Cosimo I fino al 1552: GasparoContarini (Istruzione cristiana, 1553; De sacramentis Christianae legis, 1553; Quattro lettere, 1558; De potestate pontificis, 1558), Erasmo da ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] studio delle grandi personalità religiose della prima metà del Cinquecento, e in particolare di quei cardinali che, come GasparoContarini e Pole, avevano tentato di tenere aperto il dialogo con i protestanti. Questa ricerca, che diede importanti ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] 227-233, sotto il titolo De consilio delectorum cardinalium) verso il Consilium de emendanda Ecclesia, redatto dal cardinale GasparoContarini.
Il G. ritenne le radicali proposte dei membri della commissione poco consone alle sue convinzioni. Nel suo ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] e antiche autonomie che caratterizzavano il territorio papale. Dal 14 settembre 1542 e fino alla morte, subentrò a GasparoContarini come cardinale protettore della S. Casa di Loreto, per cui si adoperò attivamente: commissionò la cappella del Ss ...
Leggi Tutto