BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] considerate modelli di perfezione formale e contenutistica. Erano famose in particolare quelle sul doge Andrea Gritti e su GasparoContarini. Scrisse anche probabilmente, come ricordano Apostolo Zeno e Agostino Valerio (nel suo Memoriale a Luigi ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] a metà marzo 1541, dopo aver accolto a Innsbruck e presentato a Carlo V il legato per la Dieta di Ratisbona GasparoContarini, fu richiamato a Roma per essere sostituito da Giovanni Morone.
Avuto il grado di protonotario apostolico, assunse la carica ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] di Leone X e Clemente VII entrò in contatto con diversi personaggi della corte papale, fra i quali i cardinali GasparoContarini e Jacopo Sadoleto.
Nel 1527, ormai interamente al servizio di Sforza, da quest’ultimo ricevette a Lodi l’incarico di ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] Vergerio il 3 giugno 1533, per dare notizie di un certo prete Phylletto, che si era posto al servizio del card. GasparoContarini.
Al B. sono dedicate da Pierio Valeriano (Bolzani) la traduzione latina del De aulicorum erumnis di Luciano (Roma 1516)e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] Francesco Zen.
Prozio del G. fu il camaldolese fra Paolo, al secolo Tommaso Giustinian di Marco, che con GasparoContarini e Vincenzo Querini fu una delle figure significative del rinnovamento spirituale e del riformismo cattolico veneziano di inizio ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Stefano
Guillaume Alonge
– Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori.
Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] aveva rilasciato deposizioni con gravi accuse di eresia nei confronti dei cardinali evangelici e spirituali GasparoContarini, Reginald Pole e Giovanni Morone.
Quelle scottanti testimonianze vennero prontamente raccolte e utilizzate dagli esponenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] anche disponibile dall'assenza di diretti obblighi familiari ché non prese moglie e non ebbe figli - è totalmente assorbita dall'impegno pubblico.
Contrassegnato da una fitta sequenza di cariche l'esordio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] .
Ancor vivo lo stimolo della memoria illustre del cardinal Gasparo di cui il C. è bianipote, sollecita l'attenzione , 383; Ibid., Codd. Cicogna, 701/5 (riguarda il C., non Francesco Contarini); 1720, lett. del 22 febbr. 1614; 1994, c. 183r; 2766/II ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] , con Piuchebella di Francesco Grimani, vedova di Giovanni Bragadin. Ne ha due figlie, Lucrezia, sposa, nel 1702, a Giorgio Contarini di Angelo, ed Elisabetta, maritata, nel 1704, con Bartolomeo (IV) Gradenigo di Girolamo. Muore a Venezia, dopo venti ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] e funzione.
Non a caso, l’oratorio rotondo di villa Contarini a Piazzola sul Brenta progettato da Temanza negli anni 1757- patriarcale, ms. 318.7 (552.27), lettera a Gasparo Patriarchi datata luglio 1767). A pianta centrale, venne criticata per ...
Leggi Tutto