POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] A quel periodo risalgono l’amicizia con Vittoria Colonna, il legame con Iacopo Sadoleto, lo stretto rapporto con GasparoContarini e la pubblicazione di uno Speculum haereticorum, dedicato alla Colonna, nella sua prima edizione del 1540 (Cracovia, J ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] 1878, pp. 70, 469, 480, 485; L. Castelvetro, Memorie sulla vita di G. G., Bologna 1866; Regesten und Briefe des Cardinals GasparoContarini (1483-1542), a cura di F. Dittrich, Braunsberg 1882, pp. 390, 392-395; A. Mercati, Il sommario del processo di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] l’abbazia di S. Giorgio Maggiore, presso la quale solevano convenire, oltre al suo amico di lunga data GasparoContarini, Marcantonio Flaminio, Antonio Brucioli, Giovanni Battista Ramusio, nonché Donato Rullo, in rapporti con Antonio Priuli «per ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] d'Italia, ma anche elogi dedicati a personaggi dalla memoria ormai piuttosto sospetta come i cardinali Reginald Pole e GasparoContarini. Ciò non è ovviamente abbastanza né per porre il G. tra gli esponenti del cosiddetto "evangelismo italiano", né ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] per la vasta cultura e la sincera religiosità, che si poneva nel solco della tradizione del cattolicesimo veneziano di GasparoContarini, nel 1605 Morosini raccolse 107 voti in Senato nelle votazioni per la nomina del nuovo patriarca di Venezia ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] in relazione con Marsilio Ficino e Angelo Poliziano. Tra i suoi allievi si ricordano i patrizi veneziani GasparoContarini, Lorenzo Loredan, Ludovico Mocenigo e Vittore Pisani; inoltre, si possono menzionare Giovanni Antonio Flaminio, Giovanni Piero ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] greca e di teologia cristiana antica: il libro uscì nel 1535 da Stefano Nicolini da Sabio con dedicatoria a GasparoContarini non firmata, ma forse di mano di Righi. Probabilmente per mostrare il suo apprezzamento Giberti gli conferì il beneficio ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] trattenne in reclusione nel monastero dei Servi. Tuttavia lo stesso Beccadelli, già segretario di altri spirituali, i cardinali GasparoContarini e Reginald Pole, lo difese a più riprese. In una missiva al cardinale Innocenzo Del Monte, favorito di ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] a proposito del tema delle intelligenze, se fossero o meno formae dantes esse ai corpi, abbiamo notizia da GasparoContarini, discepolo del Pomponazzi, che racconta appunto di avervi assistito allorché era studente a Padova. L'attività di medico ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] sulla riforma della Chiesa di quegli anni, durante la sua assenza i cardinali riformatori Gian Pietro Carafa e GasparoContarini avevano iniziato a indagare sui maestri delle cerimonie, con il sospetto che percepissero emolumenti esagerati e si ...
Leggi Tutto