SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] (Venezia, Giunti, 1538) per rispondere alle obiezioni sollevate da Ludovico Boccadiferro e da Sabazio, nonché a quelle di GasparoContarini, che dovrebbero risalire addirittura al 1531 e di cui Fracastoro aveva già tenuto conto nella stampa.
Se, come ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] del 23 apr. 1534, come il "pazzo et impio filosofo Foscareno" fosse venuto in contrasto nei consigli col futuro cardinale GasparoContarini, il quale, anzi, proprio per rispondere a uno dei suoi interventi sulle decime (o i primi del 1525, o con ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] , I, Le Scuole grandi, l'assistenza e le leggi sui poveri, Roma 1982, pp. 244, 248, 282, 297, 320; G. Fragnito, GasparoContarini. Un magistrato veneziano al servizio della Cristianità, Firenze 1988, pp. 16 s., 85-87, 139, 152-155, 160, 175, 186, 189 ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] "Ambrosius" (il F.), "Martinus" (Lutero), "Erasmus", "Pius" (Alberto Pio), "Lambertus" (il riformatore avignonese François Lambert) e "Bergomensis" (GasparoContarini) ed è un intarsio di testi luterani, di A. Pio, di Erasmo (dalla risposta al Pio) e ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] dialoga con tre animali simbolici - il toro, la volpe, il serpente, raffiguranti altrettanti "arrabbiati" - oltre che con GasparoContarini e con lo stesso Savonarola. È probabilmente perduto un quarto libro, nel quale aveva annunciato un dialogo con ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] «a meter man al suo thesoro» offrendo all’imperatore 120.000 ducati.
Subentrato Navagero quale «orator» presso Carlo V a GasparoContarini, è con questi che Priuli – gratificato con il donativo di 200 «scudi» e con il conferimento del cavalierato il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] nel prosieguo dei colloqui a Regensburg nel 1541, cui sovrintese, quale legato pontificio, il cardinale GasparoContarini. Quando, dopo il ritorno del Contarini dalla Germania, il concilio venne convocato a Trento (22 maggio 1542) il papa chiese l ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] di ricordare l’evento, inserendo Tiepolo tra i più dotti veneti; giudizio a più riprese condiviso da GasparoContarini, Pietro Aretino, Paolo Giustinian e diversi altri.
Del resto, in quanta considerazione egli fosse tenuto rendono testimonianza ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] alle Terme, poi cambiato con quello di S. Apollinare, nella seconda creazione del 21 maggio 1535, insieme con GasparoContarini e altri prelati che si erano distinti nella questione enriciana, come Nikolaus von Schönberg, Girolamo Ghinucci, Jean Du ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da ContarinaContarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] un anno dopo (15 dicembre 1530) fu ancora una volta riformatore dello Studio di Padova, dove ebbe per collega GasparoContarini, assieme al quale condusse un’opera di contrasto alle diffuse corruttele; eletto nella zonta del Consiglio dei dieci il 1 ...
Leggi Tutto