MANCINELLI, Luigi
Mario Pedemonte
Direttore d'orchestra e compositore, nato a Orvieto il 5 febbraio 1848 e morto a Roma il 2 febbraio 1921. Sebbene destinato al commercio (il fratello maggiore studiava [...] innumerevoli stagioni nei massimi teatri d'Europa e d'America, diresse le esecuzioni allestite a Iesi per il centenario di GaspareSpontini; inaugurò la sala dei concerti del Teatro Costanzi, il Teatro Metropolitan di New York e il Teatro Colón di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] quali Sebastiano Nasolini, Giovanni Simone Mayr, Antonio Capuzzi, Vittorio Trento, Vincenzo Pucitta, Giuseppe Farinelli, GaspareSpontini. All’affermarsi del fenomeno in questo teatro contribuisce la presenza continuativa del basso Luigi Raffanelli ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] vantaggiose per me» (lettera del 17 aprile 1819, GRLD, I, 1992, p. 366). In seguito alla rinuncia di GaspareSpontini, Rossini accettò di anticipare l’impegno successivo, scrivendo un’opera per l’autunno 1819 anziché un oratorio progettato per la ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] entrò in contatto con l’élite culturale della città. Incontrò l’anziano Carl Friedrich Zelter, i Mendelssohn, GaspareSpontini. In omaggio alla nazione che lo ospitava, come già aveva fatto a Vienna componendo la Maestosa Sonata sentimentale ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] (7 aprile 1835), infine la più ambita e prestigiosa, l’Accademia di S. Cecilia di Roma (su proposta di GaspareSpontini, 15 gennaio 1839). Al ricordo di questa aggregazione potrebbe essere collegato il communio Diffusa est gratia per quattro voci ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] music at the Viennese court, 1792-1807, Cambridge 2003, ad ind.; E. Biggi Parodi, “Les Danaïdes” di S. diretta da GaspareSpontini (Parigi, 1817), in Musicorum, III (2004), pp. 263-296; Ead., Preliminary observations on the “Ballo primo” of “Europa ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] maggio del 1811 al 1814; il 12 ottobre 1811 fu Don Giovanni nell’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore GaspareSpontini. François-Joseph Fétis, nel fornire una descrizione della figura e dello stile del cantante (avvalorata dalle critiche coeve ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] europeo in Italia: gli si devono le versioni italiane di Edippo a Colono di Sacchini (1808), La vestale di GaspareSpontini (1811), Ifigenia in Aulide di Christoph Gluck (1812), la «tragedia» Ecuba (1812, da Jean-Baptiste de Milcent, per Nicola ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] , 1882, p. 81); Tritto appartenne alla prima. Ebbe per allievi Ercole Paganini, Giuseppe Farinelli, Ferdinando Orlandi, GaspareSpontini e Pietro Raimondi; altri, come Nicola Manfroce, Saverio Mercadante, Carlo Conti e Vincenzo Bellini, dopo aver ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] Gardi).
Tra 1797 e 1798 fu a Pisa, a Firenze, poi di nuovo a Venezia (prime al S. Samuele: Adelina senese di GaspareSpontini, Il medico di Lucca di Sebastiano Nasolini, Avviso ai maritati di Johann Simon Mayr) e Napoli (prime al teatro del Fondo: La ...
Leggi Tutto