• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [28]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [4]
Arti visive [4]
Comunicazione [3]
Storia [3]
Religioni [2]
Diritto [2]
Teatro [2]
Geografia [1]

SOMASCHI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMASCHI Luigi Zambarelli . La congregazione dei chierici regolari somaschi è così chiamata dal villaggio di Somasca, nel territorio di Bergamo, dove venne fondata nel 1528 da S. Girolamo Emiliani. [...] istruzione della gioventù: in questo ultimo campo si resero altamente benemeriti, e da essi furono educati Apostolo Zeno, Gaspare Gozzi, Alessandro Manzoni, Salvator Rosa e altri insigni personaggi. Un tempo nella sola Italia i somaschi avevano oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMASCHI (1)
Mostra Tutti

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] la «gratuita cessione di 1.830 volumi dai depositari delle due disciolte biblioteche: la Provinciale Popolare e quella della Società Gaspare Gozzi e dal Comune un fondo annuo di lire 300 per acquisto e legatura di libri, nell’intento di fornire agli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] ’ordine dei Gesuati nel convento alle Zattere (L’archivio IRE, a cura di Giuseppe Ellero, Venezia 1987, p. 45). 48. Gaspare Gozzi, Beneficenza educativa, in La beneficenza veneziana. Note e memorie, Venezia 1900, p. 53. 49. Cifra ottenuta dai «valori ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] con riferimento ai programmi iniziali: «Complessivamente, con larga libertà di sviluppo, si eseguiva il programma dato da Gaspare Gozzi alle scuole pubbliche della Repubblica Veneta». Si rese perciò necessaria l’istituzione di scuole che invece si ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

SETTEMBRINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTEMBRINI, Luigi Silvio De Majo Nunzia D'Antuono – Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale. Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] a cura di V. Palladino, Napoli 2010. I Dialoghi, originariamente editi da Torraca nel 1909, sono stati ripubblicati (con l’inedito Gaspare Gozzi), a cura di N. D’Antuono, Bologna 2010. Fonti e Bibl.: Uno strumento utile per lo studio della vita e del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – FERDINANDO II DI BORBONE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTEMBRINI, Luigi (5)
Mostra Tutti

DUSI, Cosroe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Cosroe Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] e l'Austria…, 1989, fig. 116), una Vergine col Bambino e s. Giovannino e due quadretti tratti da testi di Gaspare Gozzi. Nel 1830 sposò Antonietta Ferrari, figlia dello scultore Bartolomeo e sorella dello scultore Luigi, condiscepolo e amico del Dusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO MORETTI LARESE – GRAN TEATRO LA FENICE

BETTIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTIO, Pietro Giorgio E. Ferrari Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] . A Murano aveva anche avuto per precettore di belle lettere l'abate A. Dalmistro, l'amicissimo editore di Gaspare Gozzi. Indirizzatosi alla carriera ecclesiastica, il B. fu presto alunno e quindi ascritto come celebrante presso la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Caterina Madile Gambier Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie. Il padre, [...] 'inizio più che altro dal nome del Tron, le resteranno poi fedeli per tutta la vita. Tra i più assidui si ricorda Gaspare Gozzi che, insieme con la sua famiglia, fu forse l'amico più devoto della D. e poi un intellettuale poliedrico come Gian Rinaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SERBELLONI – GIAN RINALDO CARLI – REGNO DI SARDEGNA – MAGGIOR CONSIGLIO – ALVISE MOCENIGO

COLLALTO, Antonio Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Rambaldo Renzo Derosas Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] anche le rime di Collatino e Vinciguerra Collalto, oltre ai componimenti di diversi autori contemporanei, tra cui Carlo e Gaspare Gozzi. Ma a spadroneggiarvi era il C. stesso che, oltre che come promotore e dedicatario della raccolta, vi compariva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Michele Francesco Tateo Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] quale ritrovava appunto in Segneri, Salvini, Redi, Dati, Magalotti, e tra i moderni Zanotti, Manfredi e Gaspare Gozzi. A determinare la vocazione linguistica dovette contribuire moltissimo la frequentazione del compendio del vocabolario della Crusca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
penuriare
penuriare v. intr. [der. di penuria] (io penùrio, ecc.; aus. avere), letter. – Avere insufficienza, scarsa disponibilità, di generi alimentari o di altre cose necessarie: i nostri soldati penuriavano di viveri; non penuriavano gli assediati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali