LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] in collezione privata e a lui ascritti i ritratti di Antonio Balestra (Martini, 1971, fig. 2), Francesco Zugno, GaspareDiziani (Id., 1982, figg. 857-858), ai quali si devono aggiungere quelli di Francesco Fontebasso (Torino, Galleria Sabauda) e ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] l’Adorazione dei magi e il Transito di s. Giuseppe provenienti dalla raccolta Boldarino di Lavariano, un tempo assegnate a GaspareDiziani ma di recente restituite al M. da Pavanello, che vi intravede un contatto con i modi di Antonio Balestra.
Entro ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] consulenza per l’acquisto di quadri di altri pittori e affidandogli, in collaborazione con Giovanni Battista Pittoni e GaspareDiziani nel 1737 e con Giovanni Battista Piazzetta nel 1741, la redazione dei due principali inventari della sua collezione ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] seminario la sua prima formazione (Cagiano de Azevedo, 1950).
L'E. si dedicò dapprima all'arte pittorica alla scuola di GaspareDiziani (A. P. Zugni Tauro, GaspareDiziani, Venezia 1971) e, nel 1767, divenne membro del Collegio dei pittori. Presso il ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] vivificato da un segno d’immediatezza bozzettistica e da un senso narrativo di matrice veneta (esemplato forse su GaspareDiziani); l’invenzione si esprime in elaborate architetture in stile classico o gotico di gusto marcatamente scenografico. Di ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] . Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone 2001, pp. 627 s.; A. Piai, GaspareDiziani a S. Gallo: con alcune osservazioni su J. Marieschi e B. L., ibid., pp. 481-484; C. Gislon, Ipotesi per quattro dipinti della ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] famiglia; morì ad Ancona il 3 febbr. 1802 e fu sepolto nella cattedrale.
Si sa che studiò pittura a Venezia presso GaspareDiziani, ma i suoi lavori non sono conservati: sembra abbia dipinto una paia daltare nella chiesa di S. Biagio ad Ancona. La ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 142, 151; A. Pandolfo, Note per i pittori P. P., Pietro Liberi e GaspareDiziani nella chiesa di S. Maria dei Carmini a Venezia, in Arte veneta, IL (1996), 2, pp. 66-71; R. Fontana, La Vergine e ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] Bimbo e s. Antonio, nella quale il G. sembra incline verso un tipo di sensibilità figurativa collegabile all'arte di GaspareDiziani.
Secondo le fonti bellunesi del tempo (Le memorie… [1760-1808], 1931), nel 1772 il G. eseguì una tela raffigurante la ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] bellunese, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, 1959, nn. 147-149, pp. 103-117, 146-163; A.P. Zugni Tauro, GaspareDiziani, Venezia 1971, pp. 110 s.; M. Lucco, A. L., in Arte del '600 bellunese (catal., Belluno), a cura di M. Lucco, Padova ...
Leggi Tutto