ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] fosse stipendiato dal papa. La città era minacciata da Gaspare Canetoli, per combattere il quale E. chiese a s., 441, 448, 462, 481 s., 484, 487, 491, 515; G. B. Contarini, Della veneta historia, Venetia 1663, pp. 192-197, 199 ss., 209 s., 214; G ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] nel momento in cui i progressi militari di Gustavo Adolfo in Germania, come scriveva l'ambasciatore veneziano a Parigi Alvise Contarini il 1º dic. 1631, "camminano così celleri che appena l'occhio sopra la carta di cosmographia può seguirli" (Leman ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] anche dalle accuse del legato pontificio a Buda, Gaspare Gulfi, la Signoria inviò un altro ambasciatore …, II, cc. 98r-99v; 2518/8 (19 lettere del G. a Francesco Contarini, inviato presso il Lautrec, 1528-29); Ibid., Bibl. nazionale Marciana, Mss. it ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] effettuati il 27 nov. 1437 con la collaborazione di Gaspare Nadi.
La campana si ruppe nel 1453 e fu L. Grassi, Milano 1972, pp. 391, 436, 470, 472; A. Contarini, Viaggi fatti de Vinetia alla Tana, in Persia, India et in Costantinopoli, Venezia ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] di Innocenzo X fu sostituito come segretario dei Brevi da Gaspare de Simeonibus. Inoltre, Venezia pretese, per prestare l'omaggio nell'Urbe, come inviato speciale della Repubblica, Angelo Contarini, che nella sua relazione da Roma al Senato aveva ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] a Venezia, precettore dei figli di due famiglie nobili, i Contarini e i Michiel. Fu proprio questa sua attività di istitutore Paolo Emilio Boccabella, rubricato da Bartolomeo Sanvito e decorato da Gaspare Romano (Piacentini, 2007, p. 129 n. 94; ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] cosiddetta Riforma cattolica: dal napoletano G.P. Carafa (vescovo di Chieti e futuro papa Paolo IV) a G.M. Giberti, da G. Contarini a J. Sadoleto, dall'alessandrino B. de' Colli a G.B. Scotti e al bresciano B. Stella. Nello stesso 1517 G. iniziò ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] Paolo Rosello da un ragionamento del reverendisismo cardinal [Gaspare] Contareno, stampato a Venezia nel 1549 senza moderati presenti al concilio sui quali il ricordo del Contarini aveva ancora qualche suggestione".
L'attività di propaganda ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] S. Aponal che il F. realizzò, alla metà del secolo, in collaborazione con Gaspare Diziani (Pigler, 1968, p. 237). Il 24 febbr. 1745 il F. ricevette scene mitologiche e storiche, è quello realizzato a palazzo Contarini a S. Beneto, in cui il F. sembra ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] abate A. Dalmistro, l'amicissimo editore di Gaspare Gozzi. Indirizzatosi alla carriera ecclesiastica, il B ital., App., III (1846), n. 13, pp. 289s.; G. B. Contarini, Menzioni onorifiche de' defunti, scritte nel nostro secolo…, II, Venezia 1846, pp. ...
Leggi Tutto