FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Venezia, sia pure in numero limitato, almeno fino agli anni Sessanta del secolo. Nell'ottobre del 1532 il F. accompagnò GaspareContarini, provveditore all'Arsenale (da non confondere con l'omonimo futuro cardinale), in Friuli, a fare i ponti per il ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] per diem per la sua dieta». Decenni prima, durante la sua missione a Roma, Vanni aveva conosciuto il cardinale GaspareContarini, che lo aveva descritto come «una persona molto amabile e, essendo lucchese, ben visto dalla Signoria [di Venezia ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] approvazione di Clemente VII – Pazzi de’ Medici entrò in contatto con celebri eruditi quali Niccolò Leonico Tomeo e GaspareContarini. Probabilmente in quegli anni ultimò la sua traduzione latina della Poetica di Aristotele (Venezia, per i tipi degli ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] ) e mettersi al servizio del cardinale protettore Nicolò Ridolfi, vescovo di Vicenza, vicino alle posizioni del defunto GaspareContarini, continuando a predicare sul Vangelo nel convento agostiniano romano e forse a insegnare alla Sapienza (Renazzi ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] e Maurizio Ibernico e frequentò le loro lezioni godendo di una compagnia illustre: tra i suoi compagni furono GaspareContarini, Leonardo Venier e Andrea Mocenigo, cui rimarrà profondamente legato anche in seguito e cui nel 1505 dedicherà la ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] per la ricostruzione biografica è infine la citazione del suo nome da parte di Gianpaolo Vasio nella dedica a GaspareContarini, vescovo di Belluno, de La Eneide di Virgilio tradotta in terza rima (per Bernardino di Vitali, Venezia 1538), nella ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] intanto la cosiddetta "controversia veronese", che aveva avuto origine dalla pubblicazione dell'epistola del cardinale GaspareContarini, De praedestinattone, indirizzata a Lattanzio Tolomei, che aveva lo scopo di chiarire alcune divergenze sorte ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] , che divenne un importante punto di riferimento per i fautori della riforma della Chiesa (tra i frequentatori erano GaspareContarini, Reginald Pole, Gian Matteo Giberti).
Nel 1533, con l’incoraggiamento di papa Clemente VII, che nel marzo di ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] tutte inedite e di grande interesse (corrispose con Pietro IV Alighieri, Romolo Amaseo, Lazzaro Bonamico, Bernardo Clesio, GaspareContarini, Gian Matteo Giberti, Niccolò Leonico Tomeo, per citare alcuni nomi), trattati, appunti di corsi universitari ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] il Giovane, per affiancare i sette cardinali (Giovanni Piccolomini, Lorenzo Campeggi, Girolamo Ghinucci, Giacomo Simonetta, GaspareContarini, Paolo Emilio Cesi, Alessandro Cesarini) incaricati di redigere il testo della bolla Ad dominici gregis ...
Leggi Tutto