SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la riforma protestante in Toscana, Torino 1979, ad ind.; G. Fragnito, GaspareContarini. Un magistrato veneziano al servizio della cristianità, Firenze 1988, ad ind.; L. Felici, Introduzione, in F. Valentini ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] per la questione della residenza. La vita esemplare e l'intensa attività fecero di lui una figura di notevole risonanza. GaspareContarini, nel De officio episcopi,modellò sul B., che aveva conosciuto durante i suoi anni di studentato padovano, il ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] i limiti nel "difetto di fede in ciò che ha valore assoluto". Era attirato dalle figure dei riformatori religiosi, come GaspareContarini, e degli eretici attivi nel Veneto nel secolo XVI, poiché lo Stato veneziano si era elevato "sino alle generose ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] la via dell'Italia: a Padova e a Venezia riprese contatto con gli amici d'un tempo, e se ne creò dei nuovi: GaspareContarini, il futuro cardinale, Gian Pietro Carafa, il futuro Paolo IV, Ludovico Pinell.
Gli anni di soggiorno in Italia ebbero grande ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] che denomina teosofia e che a suo avviso corrisponde alla prima filosofia, quale era concepita da Aristotele e poi da GaspareContarini a cui accenna con ammirazione. Non poté ultimare il suo disegno, non di meno uscirono postumi cinque volumi sotto ...
Leggi Tutto
PASTOR, Ludwig von
Carlo Antoni
Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] sui tentativi di riunione della Chiesa sotto Carlo V. Due anni dopo pubblicava la corrispondenza del cardinale GaspareContarini durante la sua legazione in Germania, rivelando le sue attitudini alle ricerche archivistiche. Libero docente nel 1881 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ciclicità, e quindi un finalismo che presieda alla vita del mondo sublunare e a quella dell'uomo. GaspareContarini obiettava a Fracastoro che soltanto la fissità dell'obliquità dell'eclittica poteva garantire le condizioni per la conservazione ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] si tenne nella primavera del 1541 in occasione della Dieta di Ratisbona ma, nonostante l'impegno del legato GaspareContarini, fallì il suo obiettivo. Ciò non portò comunque il papa a giudicare impercorribile quella soluzione: dopo aver dotato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] sua storia (si veda tutto il 5° capitolo del 3° vol.), guardava con evidente empatia a quegli ecclesiastici (come GaspareContarini, Jacopo Sadoleto e Reginald Pole) che avevano ricercato un’intesa con i luterani basata su un programma di profonda ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] insieme a una Tavola per la doctrina dela christiana religione; l’opera è stata segnalata da V. De Boni, Il cardinale GaspareContarini vescovo di Belluno (1536-1542), «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 28, 1989, pp. 457-470, ed è conservata ...
Leggi Tutto