• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [17]
Religioni [8]
Storia [6]
Arti visive [3]
Musica [3]
Strumenti del sapere [3]
Letteratura [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]

PACCHIAROTTI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1935)

PACCHIAROTTI, Gaspare Arnaldo Bonaventura Sopranista, nato a Fabriano nel 1744, morto a Padova il 25 ottobre 1821. Era stato allievo di Ferdinando Bertoni e aveva esordito come cantante di chiesa nella [...] basilica di S. Marco a Venezia. Passò quindi al teatro ed esordì a Venezia stessa nel 1766, cantando al teatro di S. Grisostomo nell'Achille in Sciro di F.L. Gassmann. Fornito di una voce singolarissima ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO BERTONI – ANTONIO CALEGARI – FABRIANO – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIAROTTI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Strambi nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, di Gaspare del Bufalo a S. Maria in Trivio, di Maria p. 238. 37 I periodici popolari del Risorgimento, a cura di D. Bertoni Jovine, II, Il decennio di preparazione (1850-1859). I problemi dell’Unità ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] telegramma che l’imbarazzatissimo capo della Provincia Gaspare Barbera inviò al Ministero degli Interni: 1944. 62. C. Fumian, Venezia ‘città ministeriale’, p. 386. 63. Renzo Bertoni, Durante la guerra a Venezia, «La Vernice», 23, 1984, nrr. 1-2, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

CANAL, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Paolo Fernando Lepori Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] dove avrebbe avuto condiscepoli, fra gli altri, Gaspare Contarini, Vincenzo Querini e Tommaso Giustinian. Il suo Giornale storico della letteratura italiana, IX (1887), pp. 96, 99 s.;G. Bertoni, P. Bembo e Isabella d'Este Gonzaga, ibid., L (1907), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro) Federica Toniolo Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] e dal sonetto purtroppo perduto di Gaspare Tribraco intitolato appunto In Gulielmum Macrum F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 155 s.; G. Bertoni, Il maggior miniatore della Bibbia di Borso d'Este"Taddeo Crivelli", Modena 1925, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DELLA GATTA – PIERO DELLA FRANCESCA – BARBARA HOHENZOLLERN – FRANCESCO DEL COSSA

MAURI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI Lucia Casellato (Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] di diversi libretti d’opera (ibid., coll. 312 s.). A Gaspare si deve il principio dell’atelier familiare e sicuramente fu grazie a le scenografie dell’opera Narbale di Ferdinando Giuseppe Bertoni, rappresentata nel 1774 al teatro S. Moisè. ... Leggi Tutto

GUAZZELLI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio) Emilio Russo Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, col. 171; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. storia patria, VI (1899), pp. 169-176; G. Bertoni, Un documento su D. da Lucca, in Revue des bibliothèques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore) Isabella Lazzarini Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] felsinei, riuscì a ottenere dai bolognesi Gaspare Bernardini e Antonio delle Caselle il castello power in late Medieval Ferrara, Cambridge 1988, p. 24; F. Bertoni, La cattedrale nel programma urbanistico dei Manfredi, in Faenza. La basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

GABRIELLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Caterina Salvatore De Salvo Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] prendendo parte con la sorella all'Ifigenia in Aulide di F.G. Bertoni e al Demetrio di G. Ponzo. In aprile fu a Reggio riuscire addirittura a farlo incarcerare (vedi R. Celletti, Pacchierotti, Gaspare, in Enc. dello spettacolo, VII, Roma 1975, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – FILIPPO DI BORBONE – TOMMASO TRAETTA – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Caterina (1)
Mostra Tutti

ESTE, Alessandro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alessandro d' Paolo Portone Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] l'altro, con la cura delle anime, fu affidato al canonico Gaspare Levacori. Il 7 apr. 1587 l'E. decise di vestire l 354; Cronaca modenese di G. B. Spaccini, a cura di C. Bertoni-T. Sandonnini-P. E. Vicini, in Monumenti di storia patria delle province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – ABBAZIA DI POMPOSA – NUNZIO APOSTOLICO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali