• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [17]
Religioni [8]
Storia [6]
Arti visive [3]
Musica [3]
Strumenti del sapere [3]
Letteratura [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]

stimmate

Enciclopedia on line

stimmate Nel linguaggio ecclesiastico, le piaghe sul corpo di Cristo, conseguenza della crocifissione. In greco il termine indicava il marchio impresso con ferro sul bestiame in segno di proprietà, o anche [...] alla congregazione delle Povere figlie delle sacre s. di s. Francesco, fondata da A.M. Fiorelli Lapini nel 1842. Stimmatini Religiosi della congregazione delle sacre s. di N.S. Gesù Cristo, fondata a Verona da s. Gaspare Bertoni nel 1816. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – GASPARE BERTONI – CIRCONCISIONE – GESÙ CRISTO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stimmate (1)
Mostra Tutti

GRASSER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSER, Giuseppe Pierantonio Gios , Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] di Canossa, Epistolario, a cura di E. Dossi, I-VIII, Isola del Liri 1976-83, ad ind.; N. Dalle Vedove, Il beato Gaspare Bertoni e l'istituto delle "Stimmate" nella prima metà dell'800 veronese (1816-1853), II, Roma 1984, pp. 129-136, 661-666; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – MADDALENA DI CANOSSA – CASALE MONFERRATO – VISITA PASTORALE – ANTONIO ROSMINI

ZANNONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Ugo Marco Cavenago – Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] , dove realizzò il Monumento del cardinale vescovo Luigi di Canossa (1900, marmo, duomo) e il Ritratto di Gaspare Bertoni (marmo, chiesa delle Stimmate, e bronzo, cimitero Monumentale). Altri busti marmorei noti, variamente datati, sono quelli di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERRARA DI MONTE BALDO – ESPOSIZIONI UNIVERSALI – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE SANMICHELI

Gàspare Bertoni, santo

Enciclopedia on line

Gàspare Bertoni, santo Ecclesiastico (Verona 1777 - ivi 1853); sacerdote dal 1800, promotore di scuole popolari, formatore del clero, predicatore, fondò (1816) la congregazione delle Sacre Stimmate di N. S. Gesù Cristo. Canonizzato nel 1989. Festa, 12 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESÙ CRISTO – CANONIZZATO – VERONA

CECCHINELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINELLI, Gaspare Luisa Bertoni Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] anni, ma si può arguire che, grazie alla parentela con lo Zacchia, ben presto il C. entrò nella vita ecclesiastica. Infatti il cardinale era impegnato in varie legazioni ed uffici curiali, e, non potendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] monotonia a riecheggiarne i motivi. Anche nelle opere di Gaspare Vazano (lo Zoppo di Gangi) e di Giuseppe Salerno ). Le principali descrizioni di dialetti siciliani sono registrate in G. Bertoni, Italia dialettale, Milano 1916, p. 206. Oltre ai lavori ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] - F. Novati, Freschi e minii del Dugento, Milano 1908; e G. Bertoni, Il Duecento, 2ª ed., Milano 1930. In particolare, per la corte di Nella Svizzera tedesca il duomo di San Gallo, di G. Gaspare Bagnato, la chiesa di Sant'Orso in Soletta, di Matteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] il più celebre poeta idillico dell'epoca, in Giovanni Gaspare Lavater lo scrittore e profeta che affascinava tutti. E la Cecoslovacchia, con la Germania e con l'Italia. Bibl.: I. B. Bertoni e A. O. Olivetti, Le Istituzioni svizzere, Torino 1903; R. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Guardi figurista. Da Sebastiano Ricci deriva direttamente Gaspare Diziani; mentre con qualche indipendenza, ma su Alberti, B. Galuppi, G. B. Pescetti, G. A. Paganelli, F. Bertoni, F. Turini. Nella musica d'msieme (concerto grosso, concerto per solo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] illustri, quali Amedeo e Bernardino Peyron e Gaspare Gorresio, concorsero ad aumentare sempre più la Latilla, Giuseppe Scarlatti, T. Traetta, N. Piccinni, F. de Maio, F. G. Bertoni, A. Sacchini, P. Anfossi, P. A. Guglielmi, G. M. Rutini, G. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali