• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [5]
Discipline [2]
Patologia [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia moderna [1]
Storia [1]
Anatomia [1]
Storia della medicina [1]

Asèlli, Gaspare

Enciclopedia on line

Asèlli, Gaspare Anatomista (Cremona 1581 - Milano 1625), celebre per la scoperta dei vasi chiliferi (1622) nel mesentere del cane, da lui descritti nell'opera De lactibus sive lacteis venis (1627). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESENTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asèlli, Gaspare (2)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in modo speciale nell'anatomia Jean Riolan il giovane, un altro grande italiano è degno anzitutto di particolare menzione: Gaspare Aselli di Cremona, il quale a Milano nel 1622 osservava incidentalmente in un cane ucciso durante la digestione (pur ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] patologica (p. 187); Fisiologia (p. 188): Fisiopatologia (p. 191); Patologia (p. 192); Patologia veterinaria (p. 194). storia. - Gaspare Aselli nel 1622 scoprì i vasi linfatici nel mesenterio di animali domestici umisi poco dopo il pasto e ne intuì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , al Panormita, al Valla, mentre nel sec. XVI le discipline mediche e naturali erano illustrate da Gerolamo Cardano e Gaspare Aselli. Ma il periodo più prospero dell'università di Pavia fu quello di Maria Teresa e quello del dominio francese; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

CHILIFERI, VASI

Enciclopedia Italiana (1931)

VASI Vengono comunemente detti chiliferi i vasi linfatici dell'intestino tenue e cioè di quella parte dell'intestino che in modo precipuo è deputata all'assorbimento dei prodotti della digestione. Ma in [...] ragione i chiliferi furono, fra i vasi linfatici, i primi ad attirare l'attenzione degli anatomici. L'anatomico italiano Gaspare Aselli, che li ha scoperti nel 1622 in parecchi animali, li denominò vene lattee e ne affermò la funzione di assorbenti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA LINFATICO – INTESTINO TENUE – GASPARE ASELLI – ENDOTELIO – MESENTERE

SETTALA, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTALA, Ludovico Pietro Capparoni Medico, nato in Milano il 7 febbraio 1552, ivi morto il 12 settembre 1633. Fece i primi studî nella scuola dei gesuiti di Milano e poi quelli di medicina nell'ateneo [...] . Fra i suoi figli vanno ricordati due medici; Senatore, che presenziò alla scoperta dei linfatici fatta da Gaspare Aselli e Manfredo che formò un importante museo privato di numismatica, antichità e storia naturale. L'opera scientifica del ... Leggi Tutto
TAGS: PESTE BUBBONICA – MEDICINA LEGALE – GASPARE ASELLI – CARLO BORROMEO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTALA, Ludovico (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] secoli più tardi con Marcello Malpighi. La scoperta della circolazione sanguigna con William Harvey e linfatica con Gaspare Aselli permisero ulteriori passi avanti fondamentali per un approccio più scientifico alle malattie, compreso il cancro, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

L’anatomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] condivise e la cui cronologia si estende su diversi decenni e su una geografia europea. Nel 1627 il milanese Gaspare Aselli pubblica il De lacteis venis , in cui individua i vasi chiliferi, interpretandoli in senso ancora galenico; nel 1647 il ... Leggi Tutto

RUDBECK, Olof

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDBECK, Olof Giuseppe GABETTI Augusto BEGUINOT Archeologo e scienziato svedese, nato a Vesteras il 23 settembre 1630, morto a Upsala il 12 dicembre 1702. Fu docente di botanica, poi - dal 1660 - di [...] e Nova exercitatio anatomica, exhibens ductus hepaticos aquosos, 1653). Ma i vasi chiliferi erano già stati scoperti da Gaspare Aselli (1581-1626); Thomas Bartholin danese (1616-1680), esaminò ancora una volta il rapporto fra vasi chiliferi e vasi ... Leggi Tutto

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che permettono il passaggio del sangue tra le arterie e le vene, mentre, pochi anni prima, il cremonese Gaspare Aselli aveva dimostrato l'esistenza dei vasi della circolazione linfatica, uno studio poi ampliato dal francese Jean Pecquet. La scoperta ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali