• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Teatro [4]
Biografie [4]
Storia [1]

LAVAGGI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVAGGI, Gaspare Alberto Manzi Attore, nato a Milano il 10 novembre 1849, morto a Livorno nel 1898. Come dilettante recitò nei teatrini privati; seguì poi Luigi Bellotti-Bon, che gli fu maestro. Come [...] primo attor giovane ebbe pochi rivali, per l'ardore passionale, per la viva sensibilità e la spontaneità della dizione. Quando Bellotti-Bon suddivise in tre la compagnia, il L., con Francesco Ciotti e ... Leggi Tutto

Lavaggi, Gaspare

Enciclopedia on line

Attore e capocomico (Milano 1849 - Livorno 1898); primo attor giovane nella compagnia di Bellotti-Bon, poi in società con F. Ciotti e P. Marchi, a capo di una compagnia tra le migliori del tempo. Lasciato il palcoscenico per una malattia di cuore, divenne impresario a Livorno delle arene Alfieri e Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO

BELLOTTI BON, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al proprio nome quello del secondo marito [...] , nella quale prendevano parte Cesare Rossi, Amalia Fumagalli, Giacinta Pezzana, Annetta Campi, Francesco e Costanza Ciolli, Gaspare Lavaggi, Luigi Bellotti Bon, Enrico Belli Blancs e Antonio Bozzo. La compagnia durò tredici anni: e fu fortunatissima ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO GHERARDI DEL TESTA – CORRIERE DELLA SERA – GIACINTO BATTAGLIA – LUIGI BELLOTTI BON – ADELAIDE RISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI BON, Luigi (2)
Mostra Tutti

BOCCOMINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore, ha lasciato di sé buona memoria come primo attore tragico. Interprete famoso del teatro di Alfieri, Metastasio, Goldoni, Nota, fece parte delle Compagnie Bazzi e Vestri; poi della Fabbrichesi e [...] e secondo amoroso nella Reale Sarda, e poi nella Compagnia Restori. - Lasciò una figlia, Giuseppina, essa pure nota attrice, interprete del teatro romantico, moglie dell'attore Gaspare Lavaggi. Bibl.: L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897. ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE LAVAGGI – AMSTERDAM – TRIESTE – FIRENZE – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCOMINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Alamanno Teresa Megale MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano. Attore egli [...] estero, svoltosi nei principali teatri dell’Uruguay e dell’Argentina, riprese a far compagnia da solo. Nel 1882 scritturò Gaspare Lavaggi e sua moglie Giuseppina Boccomini, nel 1883 Cesarina Ruta, nel 1884 Emilia Aliprandi Pieri. L’anno dopo, invece ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRANCESCO AUGUSTO BON – ANTONIO MORROCCHESI – ALESSANDRO MANZONI – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Alamanno (2)
Mostra Tutti

ZERRI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERRI, Antonio Alberto Manzi Attore, nato a Corfù da parenti italiani, il 20 ottobre 1837, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Incominciò giovanissimo in compagnie secondarie, salì lentamente per il suo [...] goldoniana all'espressione ultima della commedia del giorno. Come capocomico non ebbe fortuna. Nel 1876 si unì con Gaspare Lavaggi per un periodo che segnò il vertice della sua arte; poi tornò alla scrittura con Giovanni Emanuel. Particolarmente ... Leggi Tutto

ROSSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Cesare Irene Scaturro ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana. Avviato allo [...] Papà Goriot di Honoré de Balzac. Qui ebbe modo di affinarsi ulteriormente al fianco di Francesco Ciotti, Gaspare Lavaggi, Amalia Fumagalli, Giacinta Pezzana, e dello stesso Bellotti Bon; affermandosi definitivamente grazie a personaggi quali il duca ... Leggi Tutto
TAGS: METODO ‘SCIENTIFICO – LUIGI BELLOTTI BON – REPUBBLICA ROMANA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – GIACINTA PEZZANA

SARTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Antonio Raffaella Catini ‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli. Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] riscontrati nei progetti si erano espressi Giulio Camporese e Gaspare Servi; nel parere richiestogli nel 1826 dal cardinale interventi più significativi: i restauri intrapresi al palazzo Lavaggi e le opere di ampliamento e abbellimento eseguite per ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PIETRO FRANCESCO GALEFFI – VINCENZO CAMUCCINI – ANTICHITÀ ROMANA – GIULIO CAMPORESE

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca (Luchino) Riccardo Musso Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli. Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Visconti. La madre discendeva invece da uno dei figli di Gaspare Grimaldi, capitano del Popolo nel 1317-18, e i suoi morì di lì a poco. Si sposò due volte, con Lucrezia Lavaggi Interiano e con Isabella Salvago, dalle quali ebbe numerosa prole. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTI, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] Dante a Verona. Passato nel 1859 alla compagnia di Gaspare Pieri, venne scritturato l'anno seguente dalla Ristori, per vari anni in compagnie proprie, con Lavaggi, Dondini e Piamonti (1868-69); Marchi e Lavaggi (1870-72); Marini e Morelli (1873-75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali