POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Alessandro Achillini (dal 1506 al 1508); tra i tanti allievi che seguirono le sue lezioni padovane furono GaspareContarini, Andrea Mocenigo, nipote del doge, Antonio Surian, Domenico Grimani, Marcantonio Zimara, Lazzaro Bonamico e Paolo Giovio.
Nei ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] i limiti nel "difetto di fede in ciò che ha valore assoluto". Era attirato dalle figure dei riformatori religiosi, come GaspareContarini, e degli eretici attivi nel Veneto nel secolo XVI, poiché lo Stato veneziano si era elevato "sino alle generose ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ciclicità, e quindi un finalismo che presieda alla vita del mondo sublunare e a quella dell'uomo. GaspareContarini obiettava a Fracastoro che soltanto la fissità dell'obliquità dell'eclittica poteva garantire le condizioni per la conservazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] varie congregazioni caritatevoli. A partire dagli anni Quaranta, fallita la politica di conciliazione del cardinale GaspareContarini, prevalse però la decisione di opporsi con estremo rigore alla crescente diffusione delle varie dottrine riformate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] , Fracastoro fu vicino in particolare a Girolamo, Marco Antonio e Giambattista Della Torre e intrattenne rapporti con GaspareContarini, Gian Matteo Giberti, Marcantonio Flaminio e Giambattista Ramusio; fece parte sia dell’Accademia gibertina sia di ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] Da Schio, ebbe altri due fratelli, il conte Gaspare, medico e filosofo, e Franceschino.
Secondo quanto narra , Laudatio in Antonii Fracantiani… funere, Venetiis [c. 1506]; G. Contarini, De immortalitate animae, in Opera omnia, II, Venetiis 1589, p. ...
Leggi Tutto