L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] insieme con pochi altri matematici come Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830 ), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e GaspardMonge (1746-1818), Laplace poté sfruttare il suo grande prestigio, grazie al quale riuscì a contrastare ancora per un certo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] GaspardMonge riassume per molti versi la storia della geometria intorno al 1800. Nato nel 1746 a Beaune dove studiò, Monge realizzò nel 1764 una pianta della sua città che gli valse un posto di disegnatore all'École Royale du Génie di Mézières, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] Lazare Carnot (1753-1823), l'organizzatore della vittoria, ne era stato l'ispiratore politico all'interno del Comité, GaspardMonge (1746-1818), l'inventore della geometria descrittiva, ne era l'animatore dal punto di vista didattico e organizzativo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] del periodo più fecondo per la storia della matematica dell'École du Génie. Il suo successore infatti fu GaspardMonge, il quale ebbe l'opportunità di sviluppare in tale contesto le sue ricerche sulla geometria descrittiva.
Questa nuova disciplina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] incognite. Se n=2 tutto funziona bene, ma nel caso generale il metodo incontra delle difficoltà. Sia Charpit sia GaspardMonge tentarono di risolvere problemi con un numero maggiore di variabili, ma i primi risultati significativi, per un numero di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] equazione alle derivate parziali del primo ordine.
Una proficua interpretazione geometrica degli integrali della [87] è data da GaspardMonge (1746-1818), che tra il 1784 e il 1795 introduce un concetto analogo a quello che oggi chiamiamo varietà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] dalla relazione cos2α+cos2β+cos2γ=1, si trova per la prima volta alla fine del XVIII sec. in GaspardMonge (1746-1818).
Origini della geometria differenziale
Abbiamo cercato fin qui di tenere il più possibile separati dal calcolo infinitesimale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] la lunga tradizione della prospettiva, nota ad artisti e architetti, portò alla 'geometria descrittiva', come la chiamò GaspardMonge (1746-1818), nella quale un oggetto tridimensionale veniva proiettato su un piano, sul quale le dimensioni e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Però, come aveva ripetuto l'"organizzatore della vittoria" Lazare Carnot (1753-1823), un ingegnere allievo a suo tempo di GaspardMonge (1746-1818) all'École du Génie di Mézières, la Repubblica aveva bisogno di savants, di ingegneri civili e militari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] in altre Repubbliche furono attivi intellettuali di formazione scientifica. A Roma la Repubblica fu creata da GaspardMonge, che ne nominò il personale politico (G. Monge, Dall’Italia (1796-1798), a cura di S. Cardinali, L. Pepe, 1993). Un giovane ...
Leggi Tutto