LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] 'uccisioni et horribili crudeltà (ibid., A.89), incompleta e inedita traduzione del De furoribus Gallicis (1573), composto in occasione dell'assassinio di GasparddeColigny, da Ernesto Varamundo Frisio. Un'ultima traduzione, anch'essa inedita, di un ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] il grado di capitano. Nel 1561 Pigafetta era a Parigi, assediata dal principe Luigi di Condé e dall’ammiraglio GasparddeColigny fautori degli ugonotti. Militando nella parte cattolica, fu coinvolto nelle lotte religiose del periodo in Francia. Fu a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] rappresentante presso il residente di Toscana in Francia, G.M. Petrucci; insieme il Nassau e il F. convinsero l'ammiraglio GasparddeColigny. Rientrato a corte, il F. si impegnò a convincere anche il re Carlo IX a entrare nel progetto e ottenne che ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] conestabile di Francia Anne de Montmorency e fratello di GasparddeColigny), allora ostaggio delle forze di particolari, M, m. 1; Trento, Biblioteca civica, Fondo Carlo de Giuliani, G. 2926: I Madruzzo. Memorie di una famiglia trentina; Torino ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] nell'impresa cui aveva finalmente guadagnato l'appoggio di Carlo IX, ma l'ostilità fanatica dei Guisa, e ben più di Caterina de' Medici, non lo permisero; la notte di s. Bartolomeo annullava la spedizione di Fiandra: il 22 agosto 1572 il C. venne ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] , dando benevolo ascolto ai suggerimenti del più autorevole tra i capi protestanti francesi, Gaspardde Châtillon, ammiraglio di Coligny, che propugnava una ripresa delle ostilità con la Spagna, duramente impegnata nella repressione della ...
Leggi Tutto
Figlia (Châtillon-sur-Loing 1555 - Fontainebleau 1620) di Gaspard II; sposa dal 1571 di Charles de Téligny, l'anno successivo perse il marito e il padre nella strage della notte di s. Bartolomeo e fu costretta [...] a rifugiarsi in Svizzera (fino al 1576). Risposatasi con Guglielmo d'Orange il Taciturno (1583), nel 1584 le fu assassinato anche il secondo marito. Visse allora tra l'Olanda e la Francia: patrocinò la ...
Leggi Tutto