CoriolisGustave-GasparddeCoriolis 〈koriolì〉 Gustave-Gaspardde [STF] (Parigi 1792 - ivi 1843) Ingegnere, prof. prima alla École de ponts et chaussées e poi alla École polytechnique di Parigi. ◆ [MCC] [...] Accelerazione di C.: lo stesso che accelerazione complementare in un moto relativo: v. cinematica: I 595 f. ◆ [MCF] Coefficiente, o parametro, di C.: il rapporto C fra l'energia cinetica di una corrente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] Germain. An essay in the theory of elasticity, Dordrecht-Boston, Reidel, 1980.
Costabel 1971: Costabel, Pierre, GaspardGustavedeCoriolis, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970 ...
Leggi Tutto
forza di Coriolis
Mauro Cappelli
Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] reali), mentre rappresenta un contributo essenziale per la legge fondamentale della dinamica relativa. Prevista dallo scienziato francese Gaspard-GustavedeCoriolis, tale forza apparente ha una forma matematica molto semplice, F)=−2mω×v, dove ω è la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] les machines en général (1783) e nei successivi Principes fondamentaux de l'équilibre et du mouvement (1803) una teoria generale delle base alla sua funzione di trasmettere lavoro; Gaspard-GustaveCoriolis introdusse il termine 'lavoro' e ridefinì la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] ; alcuni di tali lavori sono pubblicati nei Mémoires de physique et de chimie de la Société d'Arcueil, il primo volume dei dopo il 1815, Navier, Jean-Victor Poncelet e Gaspard-GustaveCoriolis mettono in evidenza l'importanza della nozione di lavoro ...
Leggi Tutto